| 
Dio n’avarde dall’ægua ch’a ven co-o vento, da-o fratte sciortîo d’in convento, e da-a donna co-a barba in scio mento. 	Dio ci guardi dall’acqua che viene col vento, dal frate uscito dal convento e dalla donna con la barba sul mento.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Dio m’avvarde da-i  beghin e da chi va in gëxa tutte e mattin.
	
Dio mi guardi dai bigotti e da chi va in chiesa 
tutte le mattine.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Dio m’avvarde da ûn vexin prinçipiante de violin.	Dio mi guardi da un vicino principiante di violino.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Dinâe e santitâe meitâe da meitâe.	Denaro e santità metà della metà. Ossia: essere per metà religiosi e per metà ricchi.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Dilu a trei carruggi e meza Zena.	Dirlo a tre caruggi e a mezza Genova. Cioè: farlo sapere a tutto il mondo.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Diggo a tì sèuxoa perché ti m’imtendi, nêua.	Dico a te suocera perché intenda tu nuora.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Dieta e puliscia, guariscian qualunque malattia. Dieta e pulizia, guariscono qualunque malattia.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Diâ ö dïo a-o diâ: "Diæ de dî de dâ de diæ a-o diao". (scioglilingua) 	Dirà il dito al ditale: "Direi di dire di dare delle ditate al diavolo".
 Liguria
 
 
 | 
| 
Di zòveni ne mêue quarchedûn ma de vëgi nö ghe ne resta nisciùn.	Di giovani ne muore qualcheduno ma di vecchi non ne resta alcuno.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Dì de cose chi nö stan né in çé né in tæra.	Dire cose che non stanno né in cielo né in terra. Ossia: dire cose improbabili a varificarsi.
 Liguria
 
 
 |