Dove nö gh’è malizia nö gh’è peccôu.
Dove non c’è malizia non c’è peccato.
Liguria
|
Dove nö arriva braga, arriva muanda.
Dove non arrivano i pantaloni arrivan le mutande.
Liguria
|
Dove manca e forse cresce a voentâe.
Quando mancano le forze cresce la volontà.
Liguria
|
Dove intra berretta nö paga scuffietta.
Dove entra berretta (cioè un uomo) non paga la cuffietta (ossia la donna).
Liguria
|
Dove i zeneisi van ûnn 'atra zena ghe fan.
Dove i genovesi vanno, un'altra Genova fanno.
Proverbio tratto dai versi di un anonimo poeta genovese del 1200.
Liguria
|
Dove ghe stâeto dö feûgo gh’è sempre da çenïe cada.
Dove c’è stato il fuoco c’è sempre della cenere calda. Tra persone che hanno litigato, anche dopo, resta sempre dell’odio.
Liguria
|
Dove gh’è ciù passi che bocconi ö l’è ûn viaggio de mincion.
Dove ci sono più passi che bocconi è un viaggio da minchioni.
Liguria
|
Dove gh’è battagiu gh’è campann-a.
Dove c’è battaglio, c’è campana.
Liguria
|
Dove bruxa se ghe fretta.
Dove brucia ci si sfrega.
Liguria
|
Dorme d'in pei cume i cavali.
Dorme in piedi come i cavalli. Detto usato per indicare una persona non troppo sveglia di mente e tarda di comprendonio.
Liguria
|