| 
Chi ha 'na faccia scampa, chi n'ha due ancon de ciù. 	Chi ha una faccia sola se la cava, chi ne ha due ancora di più.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Chi ha 'n orto e 'na cà, o l'è ricco e o no-o sà.Chi ha un orto e una casa, è ricco e non lo sà.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Chi ha moæ, ha mëgo. 	Chi ha madre, ha medico.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Chi ha da fa cammin, o l'ammie o tempo.
Chi si mette in viaggio, faccia attenzione al tempo.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Chi ha ciù prudensa, l'use. 	Chi ha più prudenza, l'usi.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Chi ha ciù grassie, Dio ringrassie, chi n'ha meno, coscì fasse. 	Chi ha più bene ringrazi Dio, chi ne ha meno s'arrangi con quel che ha.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Bellin inverso, ommo perso. 
	La rabbia fa perdere lucidità.
 Liguria
 
 
 | 
| 
A-a stagion che canta o cucco, a-a mattin bagnòu, a-a seia sciüto. Nella stagione che canta il cuculo, la mattina è bagnata e la sera asciuttta.
 Liguria
 
 
 | 
| 
A no l'è unn-a bonn-a annä se l'oiva a no l'é træ votte arrappâ. 	Non è una buona annata se le olive non sono belle aggrinzite.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Chi s'arraggia ha torto. 	             Chi si arrabbia ha torto.
 Liguria
 
 
 |