Da-o mâ sâ; da-a donna mä.
Dal mare sale, dalla donna male.
Liguria
|
Da-o dito a-o fâeto cöre ûn gran trâeto.
Dal dire al fare corre una lungo tratto.
Liguria
|
Da-o credde a l'ëse gh'é comme da-o fiâ a-o tesce -
Oppure: Da-o dî a-o fâ gh'é comme da-o tesce a-o fiâ.
Dal credere (e dal dire) all’essere (al fare) c’è come tra il filare ed il tessere. Oppure: dal dire al fare c’è una diffrenza enorme, come tra il tessere ed il filare.
Liguria
|
Dane (o pigliane) in'untu.
Dare (o prendere) un sacco di botte.
Liguria
|
Dane (o pigliane) dui pe' in sodu.
Darne (o prenderne) due per un soldo. La frase è un po' come l’offerta odierna “paghi due prendi tre”.
Liguria
|
Dall’erboo se conosce i frûti.
Dall’albero si conoscono i frutti. Ossia: tale padre tale figlio.
Liguria
|
Dâighe adossu cu l’è u luvu.
Dagli addosso che è il lupo.
Liguria
|
Da-i diamanti nö sciorte ninte, da-o liame sciortan sciôe.
Dai diamanti non ci esce niente, dal letame escono fiori.
Liguria
|
Daghene de nomi!
Dagliene dei nomi! Così si finiva di sollecitare una persona che si perdeva in lunghe spiegazioni fuor di luogo e senza senso fuorché ciò che doveva dire.
Liguria
|
Daghene ciü che insc'in cöiru.
Darne più che su di un pezzo di cuoio. Picchiare sodo come si faceva sul cuoio, quando il calzolaio risuolava le scarpe.
Liguria
|