L'épe ne ngigghiene se ne nzò ggemendéte. 
Le api non pungono se non sono molestate. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
U penzíere fé cchiù de la malatije. 
La preoccupazione fa più della malattia. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
L'Annunzjéte e lla jaddina tòue féte, e lla mèie fé lu cucche, e lla tòue sckatte ndutte. 
Per l'Annunziata la tua gallina fa l'uovo, la mia fa il cocco e la tua schiatta del tutto. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
L'Annunzjéte, u mére paréte. 
All'Annunziata il mare è pronto per la pesca (delle seppie). Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Na vòlete l'anne Ddije la cummanne, na vòlete u mèise sia cungèise, tutte li júrne è nu talúrne.  
Una volta all'anno Dio la comanda, una volta al mese sia concessa, tutti i giorni viene a noia. Detto di una stravaganza. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Dudece mise sonne l'anne, séie de truffe e séië de nganne. 
Dodici mesi sono l'anno, sei di truffe e sei d'inganni. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
L'aneme a Ddije, la teste a u bbèccamòrte, lu prèvete te spogghie vive e mortë. 
L'anima a Dio, la testa al beccamorto, il prete ti spoglia vivo e morto. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
L'aneme a Ddije e lla rrobbe a cchi acciaffe acciaffe. 
L'anima a Dio e la roba a chi riesce ad acciuffarla. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
L'aneme a Ddije e lla rrobbe a cchi aspette. 
L'anima a Dio e la roba a chi spetta. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
U melòune: mange, vive e të sciacque la facce. 
Con l'anguria, mangi, bevi e ti lavi la faccia. Mattinata (FG). Inviato da F. Granatiero 
Puglia 
 
  |