Da sús' la pédd' s' tír' u kr'sciúl'.
Dalla pelle si ricava il laccio di cuoio. Quando la necessità lo impone anche il poco lo si fa bastare. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da sòtt' a nnu bbuón' méstr' jéss' nu bbuón' d'sscípl'.
Da sotto ad un buon maestro esce un bravo allievo.
La pratica in bottega era la scuola di un tempo. -
Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da sòtt' a mmèsc' kàmb' púr' masciúdd'.
Sotto maggio campa pure "maggino". Vivere di luce riflessa come capita agli amici delle persone importanti che riescono, proprio grazie a ciò, a godere di piccoli favori. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da patrún' d' vàrk' a vvàrk' d'affítt'.
Da padrone di barca a barca in fitto. Il lamento di chi si vede costretto a chiedere ad altri qualcosa di cui è stato da poco privato contro la sua volontà. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da patrún' a kkumm'nanziér'.
Da padrone a "proprietario in comune". Il lamento di chi si vede regredire sotto il profilo economico e sociale. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da nna bbóna rós' nàssc' na mèla spín'.
Da una buona rosa nasce una cattiva spina. Non sempre i figli seguono le buone orme dei genitori. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da lu kúl' s' mbíl' l'èk' ma da la pònd' s' r'kèm'.
Dal culo (parte terminale, estremità) si infila l'ago ma dalla punta (estremità opposta) si ricama.
Ogni riferimento a quanto esula il campo della sartoria è assolutamente fortuito. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da llu sp'dèl' vié akkjànn' la salút'!?.
Dall'ospedale cerchi la salute!? E lo chiedi proprio a quello!? Ma non vedi com'è ridotto!? - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da la rékkj' sénd' e dda lu kúl' svénd'.
Dall'orecchio sente e dal sedere sventa. E' come se non gli avessero detto nulla. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Da kkuè jéss' da kkuè très' véggn' kré e llu véggn' ffàzz'.
Da qui esce da qui entra vengo domani e lo vengo a fare. Viene così descritto e cantato chi rimanda sempre, chi "non fa oggi quel che può fare domani". - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|