Ci Giakóbb' lu sapév' mmiénz' a ddó frèt' no' ss' m'ttév'
Se Giacobbe lo avesse saputo fra due fratelli non si sarebbe messo. L'esperienza consiglia di non ingerirsi mai nelle dispute e men che mai in quelle fra familiari. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Ci fr'bbèr' jjér' tútt' fascév' kuagghjè lu miér' índ'a lli vútt'.
Se febbraio fosse "tutto" (di 30 giorni) farebbe congelare il vino nelle botti. E' il mese più breve e più freddo. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Ci fúsc' t' spèr',ci t' fiérm' t'accíd' e cci t' mién' índ'u púzz' t' p'rdón'.
Se scappi ti sparo, se ti fermi ti ammazzo e se ti getti nel pozzo ti perdono. I vecchi attribuivano il detto al famoso brigante Musolino. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Cí fòtt' bbèv' a lla vòtt' e ccí zàpp' pók' pèn' pàpp'.
Chi froda beve alla botte e chi zappa poco pane mangia. Il "caporale" viene remunerato meglio del semplice bracciante ed in genere il birbante se la passa meglio delle parsone oneste. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Cí fíl' no' ttéss'.
Chi fila non tesse. Non si possono fare due cose nello stesso tempo. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Cí fèsc' u d'sciún' d' Natèl' o é ppàcc' o no' ttén' pèn'.
Chi fa il digiuno a Natale o è pazzo o non ha pane.
Le abitudini legate alla tradizione sono sacrosante. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Cí fatí na fédd' e ccí no' ffatí na fédd' e mménz'.
Chi lavora una fetta e chi non lavora una fetta e mezzo. Chi svolge correttamente il suo compito prende il dovuto, il furfante molto di più. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Cí é ttòrt'r' tòrn' a ll'àkku'.
Chi è tortora torna all'acqua. Non cambierà mai, continuerà a perseverare nel bene o nel male. -
Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Ci é dd' ràzz' a tturnè a llu jàzz'.
Se è di razza tornerà all'ovile. Le persone dabbene non fuggono, non temono di affrontare i disagi e si assumono sempre le proprie responsabilità. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|
Cí d' sp'rànz' kàmb' a llu sp'dèl' mór'.
Chi di speranza vive in ospedale muore. I sogni sono un conto, la realtà della vita è altra cosa. -
Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
|