Ce accócchie cavalle stanghe e mòschë. 
Si associano cavallo stanco e mosche. Le disgrazie non vengono mai sole. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
La càuse ce vèite quanne ce ascénne, nò quanne ce anghiéne. 
La causa si vede quando si scende, non quando si sale (al tribunale). Bisogna aspettare la sentenza per sapere chi ha ragione. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Persòna triste, numenéte e vistë. 
La persona cattiva compare appena nominata. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Sòrema Catarine a u paèise cume ce chiéme? 
Mia sorella Caterina al paese come si chiama? Come dire: Di che colore è il cavallo bianco di Napoleone? Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Venghe a castë e fazzë a màmetë!  
Vengo a casa tua e faccio (le veci di) tua madre! Detto di chi pretende di comandare a casa d'altri. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Quanne la chése vé de nande è la fémmene ch'è bbone, quanne la chése vé ndréte è l'ome che ne mborte. 
Quando la casa progredisce è la donna che è buona, quando la casa regredisce è l'uomo che non porta. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Chésa prastròzzele, patròna ricche. 
Casa sporca, padrona ricca. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Bbongiòrne e bbonasèire, tu a ccàsteter e ije a chésë. 
Buongiorno e buonasera, tu a casa tua e io a casa mia. Detto di persona che è meglio non praticare. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
M'assemigghie la chése la vamméne. 
Sembra la casa della mammana (della levatrice). Detto di casa molto frequentata. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  | 
Chésa mèi, libbèrtà mmèi. 
Casa mia, libertà mia. In casa propria ognuno si sente libero. Mattinata (Fg). F. Granatiero 
Puglia 
 
  |