| 
Dixe a Sacra Scrittùa, laòa ti vëgio, che ti ae a pelle dua.	Dice la Sacra Scrittura, lavora tu vecchio che hai la pelle dura.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Dixan quelli de Torreggia: chi vêu tûtto ninte piggia.	Dicono quelli di Torreggia: chi troppo vuole nulla stringe.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Diu u ve u meite.	
Dio ve ne dia il merito.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Diu né guarda dà ‘n bon zenaru, e se mazzu gé urt’lan, tanta pagia e pogu gran!!	Dio ci guardi da un buon gennaio, e se maggio è ortolano (vale a dire che piove molto), tanta paglia (parecchia erba) e poco grano!!
 Liguria
 
 
 | 
| 
Distingue ö cû dä cöa. 	Distinguere il sedere dalla coda.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Disperon cume Meo Festina.	
Disperato come Meo Festina. Si dice di persona veramente disperata.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Disperon cume Guerin Meschin.	Disperato come Guerrin Meschino.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Disperau cume i-na cascia da mortu.	Disperato come una cassa da morto. Il detto indicava una persona sconfortata e in condizioni economiche disastrose.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Diru fina a "Cichin d'a ramassa".	Dirlo proprio a tutti. Spargere la voce per tutto il paese, forse per informare, forse per pettegolare.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Dio t’avvarde da chi lëze un libbro solo.
	Dio ti guardi da chi legge un libro solo.
 Liguria
 
 
 |