Chi vèu dell’ægua pùa vadde a-a vivagna (o sorgente).  
Chi vuole dell’acqua pura vada alla sorgente. Cioè: chi desidera un responso sicuro lo chieda ad una persona saggia.
 
Liguria 
 
  | 
Chi vêu de fighe, chinn-e e ramme, chi vêu e figgie châeze e mamme. 
Chi vuole dei fichi tiri giù (abbassi) dei rami, chi vuole delle figlie accarezzi le mamme. 
Liguria 
 
  | 
Chi vêu ben pûnze chi vêu mä ûnze.	 
Chi vuol bene punzecchia, chi vuole male unge. 
Liguria 
 
  | 
Chi vêu de comoditæ se-e fasse. 	 
Chi vuole delle comodità, se le procuri. 
Liguria 
 
  | 
Chi vêu ben pûnze chi vêu mä ûnze.	 
Chi vuol bene punzecchia, chi vuole male unge. 
Liguria 
 
  | 
Chi vêu ben parlâ primma deve ben pensâ.	 
Çhi vuole ben parlare prima deve pensare. 
Liguria 
 
  | 
Chi vêu ben a Gioan vêu ben a-ö se can. 
Chi vuol bene a Gioan, vuol bene al suo cane. Il cane in questione è il celebre "Gran Rolando" del principe Giovanni Andrea Doria, Gioan per il popolo, che fu sepolto, con tanto di monumento e lapide, nel giardino della cosiddetta villa del Gigante.
 
Liguria 
 
  | 
Chi vêu aveï ûnn-a gran fortûnn-a gïe ö cû pe contra a lunn-a.	 
Chi vuole avere una gran fortuna giri il sedere alla luna. Cioè: non si perda a sogni e fantasie lunari.
 
Liguria 
 
  | 
Chi vêu avéi do mosto sappe a vigna d’Agosto. 	 
Chi vuole avere del mosto zappi la vigna d’Agosto. 
Liguria 
 
  | 
Chi veste ûn çeppo ö pà  ûn vesco.	 
Chi veste un tronco d’albero lo trasforma in un Vescovo. Ossia: con un bell'abito si può far diventare bello anche chi bello non è.
 
Liguria 
 
  |