| 
Voei fâ vedde ö neigro pe gianco. 	Volere far vedere il nero per bianco. Dicesi di chi vuole fare vedere pulite cose inconfessabili da lui fatte.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Voeì addrissâ e gambe a-i storti. 	
Volere raddrizzare le gambe agli storpi ossia chiedere l’impossibile.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Vivendi s’impara. 	Vivendo si impara.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Vittoia, memöia, moggê dö savayin, ha l’a pisciôu in ta brocca e a dixeiva ch’ö l’è vin. 	Vittoria, ricorda, moglie del ciabattino, ha orinato nella brocca e diceva che era vino.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Vissio de natùa finn-a a fossa dùa. 	
Un vizio di natura sino alla morte dura. Ossia: un vizio congenito in et giovanile te lo porti sino alla morte.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Vendun u nu gh’ê n’è ûn de bun, ûn che u gh’ea i l’han misciu in galea, l’otru u ghe reston e-i l’han impiccon.	A Vendone non c’è un abitante onesto, uno che c‘era l’hanno messo in galera, l’altro che c’è restato lo hanno impiccato.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Vendun sciù in busun. 	Il paese di Vendone è costruito su un Vendone (paese ligure) escremento di bue. Detto usato nella pianura di Albenga per identflcare malevolmente i cittadini di Vendone (1870)
 Liguria
 
 
 | 
| 
Vendeme caru ... ma peseme giusto ...	Vendimi caro ... ma pesami giusto ...
 Liguria
 
 
 | 
| 
Vende a pele prima de avê l’ursu.	Vendere la pelle prima di avere (ammazzato) l’orso
Ossia dare per certo una cosa impossibile.
 Liguria
 
 
 | 
| 
Vegnì da u trun de nun. 	Venire da luoghi ignoti.
 Liguria
 
 
 |