Dâ cosa nasce cosa.	 
Da cosa nasce cosa. 
Liguria 
 
  | 
Dâ ciù de vëgi nö se pêu vegnì.	 
Più che vecchi non si può diventare. 
Liguria 
 
  | 
Dâ chi s’é ricevûo dö mä e di torti, l’é ben stâne lonten e vivi e morti. 	 
Da chi si è ricevuto del male e dei torti, è bene star lontano da vivi e da morti. 
Liguria 
 
  | 
Dâ chi me fïo m’avvarde Dio, da chi nö me fïo m’avvardiò io.	 
Da chi mi fido mi guardi Dio, di chi non mi fido mi guardo io. 
Liguria 
 
  | 
Dâ ad intende vesciche (micce, verdinn-e) pe lanterne. 
Dare da intendere vesciche (favole, carte di quattro semi utilizzate nel gioco ai tre sette) per lanterne. Ossia: fare intendere una cosa per un’altra.
 
Liguria 
 
  | 
Dâ ad intende che l’è sgêuôu ûn axe.	 
Dare ad intendere che è volato un asino. Cioè: prendere in giro qualcuno.
 
Liguria 
 
  | 
D’estâe chi alleûga ‘na biscia, d’inverno à ‘na sësussa.	 
Chi d’estate protegge una biscia, d’inverno avrà una salciccia. 
Liguria 
 
  | 
D’arvì fâ bon dormì.	 
Di aprile dolce dormire. 
Liguria 
 
  | 
D’agostu, renfresca ‘r ciostru ...
	 
In agosto, rinfresca il chiostro ... Ossia: con le prime piogge si rinfresca l’aria.
 
Liguria 
 
  | 
D’agosto né donne né mosto.	 
D’agosto né donne né mosto.	 
Liguria 
 
  |