Cu mmazza u porcu è cuntentu n'annu e cu si marita è cuntentu nu jornu.
Chi macella il maiale è contento per un anno e chi si sposa è contento per un giorno.
Calabria
|
A petra chi non faci lippi sa leva a jhumara.
La pietra senza "limaccio" se la porta via il fiume.
Calabria
|
Quandu jchiovi parti e va ca quandu nesci ti trovi jà.
Quando incomincia a piovere parti e va perché quando smette sei già là.
Calabria
|
Quandu u tempu è di jusu fuji e zziccati ntò pertusu.
Quando il buon tempo viene dal mare è meglio correre al riparo.
Calabria
|
Quandu u tempu è da muntagna pijgghia u pani e vai n'campagna.
Quando il buon tempo viene dalla montagna prendi il pane e vai in campagna.
Calabria
|
Quandu è fattu u muru i spina va ddunati a recina.
Qunado è tempo delle more bisogna controllare l'uva.
Calabria
|
Cu n'accatta e no vindi, no nchiana e no scindi.
Chi non compra e non vende, non progredisce e non regredisce (Intendendo che comprare e vendere rappresentano la mobilità che produce utile anche se può produrre danno, ma che non è "stallo").
Calabria
|
Quandu canta a cicala va ddunati a ficara.
Quando canta la cicale è bene dare un'occhiata al fico.
Calabria
|
U jornu ndera ndera e a sira ca lumera.
Il giorno a zonzo di qua e di là e alla sera lavoro alla luce del lume.
Calabria
|
Scherza chi fanti e dassa strai i Santi.
Scherza con i fanti e lascia in pace i Santi.
Calabria
|