Chjacchjari e tbacchjeri i lignu no li cangia u Bancu i Napuli.
Chiacchiere e tabacchiere di legno(oggetti di nessun conto) non vengono negoziati al Banco di Napoli.
Calabria
|
A mundu d'orbi, mbiatu cu vidi cu n'occhjiu.
Tra ciechi, beato chi può usufruire di un solo occhio.
Calabria
|
Rrobba i cuvernu cu non futti vaji o mpernu!
Le cose che appartengono allo Stato possono essere tranquillamente frodate, pena le fiamme dell'inferno dopo morti.
Calabria
|
Tira cchjù nu pilu i fissa ntà la nchjanata ca na paricchja i voi ntà la scinduta.
Tira di più un pelo di pube femminile in salita che un paio di buoi in discesa.
Calabria
|
Mejju mammata mu ti ciangi ca lu suli di marzu mu ti tingi.
E' preferibile che tua mamma ti pianga da morto piuttosto che essere colpito dalle radiazioni solari del mese di marzo.
Calabria
|
Amicu du 'mbontempu!
Lo si dice riferendosi a qualcuno che è amico solamente quando le cose vanno bene, altrimenti ... si dilegua.
Calabria
|
L'amuri di luntanu e' comu l'acqua 'nto panaru.
L'amore da lontano e' come l'acqua nel paniere.
Calabria
|
'Na fimmina e 'na sumera arrebbellanu 'na hera.
Una donna e un'asina gettano lo scompiglio in una fiera.
Calabria
|
Cu havi pocu dinari sempra cunta, cu havi 'a mugghjiera beddha sempra canta.
Chi ha poco denaro sempre conta, chi ha una bella moglie sempre canta.
Calabria
|
I dinari d'u suraru si mancia ru sciampagnuni.
I denari dell'avaro se li mangia il prodigo.
Calabria
|