Chi gh'à un mestée in man no ghe manca un toch de pan (Milano).
Chi ha un lavoro per le mani non gli manca un pezzo di pane.
Lombardia
|
Se feurér l'è sénza luna, de tré vachi tégnen una (Grosio/Sondrio).
Se febbraio è senza luna, di tre mucche tienine una.
Allora le condizioni saranno sfavorevoli per l'allevamento bovino.
Lombardia
|
L'è scur come in bòca al lof (Grosio/Sondrio).
E' scuro come in bocca al lupo.
E' buoi pesto.
Lombardia
|
Visin, spin (Milano).
Vicini,spine.
Il rapporto coi vicini è spesso difficile: incomprensioni, liti, difficoltà nel capirsi.
Lombardia
|
Visin, spin (Milano).
Vicini,spine.
Il rapporto coi vicini è spesso difficile: incomprensioni, liti, difficoltà nel capirsi.
Lombardia
|
Tra de lo i donn se voeuren poch ben.
Tra di loro le donne si vogliono poco bene.
Forse è un luogo comune, ma lo si sente dire spesso.
Lombardia
|
Chi nass bella, nass maridada.
Chi nasce bella nasce sposata.
Lombardia
|
A spià i afari di olter se fa ben i soeu (Milano).
A spiare gli affari degli altri si fanno bene i propri.
Lombardia
|
Ol prim amùr no se'l desmèntega mai (detto bergamasco).
Il primo amore non si dimentica mai.
Detto noto in tutta Italia.
Lombardia
|
Desfortunàt al zoeuc,fortunàt in amòr.
Sfortunato al gioco, fortunato in amore.
Proverbio universale, diffuso anche fuori dalla Lombardia.
Lombardia
|