Dicember fioca e fa frecc:
pizza el camin e paregia el scoldalecc.
Dicembre nevica e fa freddo: accendi il camino e prepara lo scaldaletto.
Lombardia
|
A Sant'Andrea, munta 'l frecc in cadrega.
A Sant'Andrea, sale il freddo in seggiola (in cattedra).
Lombardia
|
Santa Caterina, la porta un sacch de farina.
Santa Caterina, porta un sacco di farina.
Perché si facevano le provviste per l'inverno.
Lombardia
|
Aria de fessura, aria de sepoltura.
Aria di fessura, aria di sepoltura.
Detto diffuso anche in Lombardia. I pericoli di broncopolmoniti! Dette anche "punti" in dialetto lombardo.
Pericolo debellato negli anni '50 del secolo scorso.
Lombardia
|
La matina l'è de i mestée e la nocc de i pensée.
La mattina è dei mestieri e la notte è dei pensieri. Vale in modo particolare per chi di notte dorme poco! Di notte si pensa a quello che si dovrà fare di giorno.
Lombardia
|
A spus e funeral se cugnòs la parentela.
Al matrimonio e al funerale si conosce il parentado.
Lombardia
|
Chi bén compra, bén vend.
Chi bene compera, bene vende.
Se si compra a buon prezzo si rivenderà con un buon margine di guadagno.
Lombardia
|
Chi gh'à tort el vusa pusè fort.
Chi ha torto urla più forte.
Lombardia
|
Ognun el cugnoss el sò messàl.
Ognuno conosce il suo messale.
Ognuno conosce i segreti del suo lavoro.
Lombardia
|
A fà cuntrabànd se perd al sach e tutt quant.
A fare contrabbande si perde il sacco e tutto quanto.
In effetti dal contrabbando così com'era in Alta Lombardia fino agli anni '60 ci hanno guadagnato veramente in pochi. Nel gergo dei contrabbandieri al sach (sacco) era quello che si portava a spalle dalla Svizzera verso l'Italia per ore si sentieri di montagna: contrabbando di sigarette o altre cose. "Andà cul sach", andare col sacco, era sinonimo di contrabbandiere o contrabbandare.
Lombardia
|