| 
Chi sé lòda se imbròda.Chi troppo si vanta fa danno a se stesso.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
Bisogna minga per tegnì a man la gugiàda,
lassà andà el ramusèl                 
(da Proverbi di Valtellina e Valchiavenna di Laura Valsecchi Pontiggia).
Per curare i piccoli interessi, non bisogna trascurare quelli più importanti.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
I ciàcer i fa minga farina.I fatti sono quelli che contano, le chiacchiere non producono nulla.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
I ciàcer i fa minga farina.I fatti sono quelli che contano, le chiachiere non producono nulla.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
Can che baia el mòrd miga (Valtellina).Cane che abbaia non morde.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
La minestra de 'l vezìin l'è pusèe bùna (Cremona).La minestra del vicino è quella più buona.
Proverbio che equivale a l'erba del vicino è sempre più verde.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
Svèlt come u gat de màrmor (detto bergamasco).Svelto come un gatto di marmo.
Lo si dice per designare una persona pigra e addormentata.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
Menà a mèssa sensa fà edì 'l prét (detto bergamasco).Condurre a messa senza far vedere il prete.
Abbindolare qualcuno senza che se ne accorga.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
L'ài l'è 'l spissiér del contadì (detto bergamasco).
L'aglio è il farmacista del contadino.
In effetti l'aglio era ampiamente usato per la cura dei svariate malattie o malanni.
 Lombardia
 
 
 | 
| 
Quand la tera l'è bagnada, 
Làssela stà che l'è malada.Quando la terra è bagnata,
lasciala stare perché è ammalata.
Bisogna astenersi dai lavori in campagna.
 Lombardia
 
 
 |