Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



I proverbi della regione Campania
Trovati 1192 - Visualizzati 10 (da 341 a 350)
1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120 

Ricerche avanzate

Arriciette ‘e fierre e ghiammuncenno.
Ad litteram: raccogli i ferri del mestiere ed andiamo via. Locuzione usata a mo’ di perentorio comando dagli artieri e rivolta ai propri, meglio, al proprio garzone affinché raccolti i ferri usati per svolgere il lavoro, li riponga in un contenitore da asporto e ci si possa allontanare dal luogo, ove si lavori o si è lavorato, per far ritorno alla bottega. Il verbo arricettà, reso con l’italiano raccogliere deriva originariamente dal termine ricietto che significa tregua, pace e nella locuzione vorrebbe quasi intendere che ai ferri occorre dare,dopo una giornata di lavoro, finalmente tregua, non tenendoli più sparsi a dritta e mancina, ma raccolti nel loro contenitore. Modernamente la locuzione è usata all’incirca quando si voglia sollecitare un importuno a lasciarci liberandoci della sua sgradita presenza anche se in luogo dell'esortativo ghiammuncenno (andiamocene) è usato il perentorio vatténne! (vattene).
Campania


Aiza, ca venono ‘e gguardie.
Ad litteram: alza (la merce e portala via) giacché possono giungere i rappresentanti della forza,(sequestrarti la merce e contravvenzionarti). Locuzione usata un tempo quando a Napoli era vivo e fiorente il contrabbando d’ogni genere di cose o vettovaglie e si volesse consigliare il venditore a portar via la merce per non incorrere nei rigori della legge rappresentata dai suoi tutori che qualora fossero intervenuti avrebbero potuto sia sequestrare la merce che elevare pesanti contravvenzioni. Usata, estensivamente, per invitare gli importuni a liberarci della loro presenza.
Campania


Stà sempe cu 'a scuppetta* 'mmano.
Ad litteram: star sempre con il fucile in mano. Detto con riferimento all'atteggiamento borioso e fastidioso di chi è sempre pronto a redarguire un inferiore, sempre pronto a condannarlo, riprendere, molestandolo etc. come di chi giri continuamente armato di fucile e lo faccia non per difendersi, ma per proditoriamente offendere. *scuppetta = fucile; come per l'italiano schioppetto derivazione di un basso latino scloppus voce onomatopeica indicante la deflagrazione
Campania


Addó arrivammo, llà mettimmo ‘o spruoccolo.
Ad litteram: Dove giungiamo là poniamo uno stecco. La locuzione è usata sia a mo’ di divertito commento di un’azione iniziata e non compiuta del tutto, sia per rassicurare qualcuno timoroso dell’intraprendere un quid ritenuto troppo gravoso da conseguirsi in tempi brevi; ebbene in tal caso gli si potrebbe dire:” Non temere: non dobbiamo fare tutto in un’unica soluzione; Noi cominciamo l’opera e la proseguiamo fino al momento che le forze ci sorreggono; giunti a quel punto, vi poniamo un metaforico stecco, segno da cui riprendere l’operazione per portarla successivamente a compimento.”
Campania


Arricurdarse ‘o cippo a Furcella, ‘a lava d’’e Virgene, ‘o catafarco ô Pennino, ‘o mare ô Cerriglio.
Ad litteram: Rammentarsi del pioppo a Forcella, della lava dei Vergini, del catafalco al Pendino e del mare al Cerriglio. L’espressione viene pronunciata a caustico commento delle parole di qualcuno che continui a rammentarsi di cose o luoghi o avvenimenti ormai remotissimi quali, nella fattispecie, i pioppi esistenti in Napoli alla fine di via Forcella; per il vero la parola originaria dell’espressione era chiuppo ( id est: pioppo) parola poi corrotta in cippo e così mantenuta nella tradizione orale della locuzione;in essa poi sono ricordati vari altri accadimenti , quali 1- ‘a lava d’’e Virgene ( ovvero quel tumultuoso torrente di acqua piovana che a Napoli fino agli inizi degli anni ’60 del 1900, quando furono finalmente adeguatamente sistemate le fogne cittadine, si precipitava dalla collina di Capodimonte sulla sottostante via dei Vergini,- (così chiamata perché nella zona esisteva un monastero di Verginisti antica congregazione religiosa di predicatori) - e percorrendo di gran carriera la via Foria si adagiava, placandosi, in piazza Carlo III, trasportando seco masserizie,ceste di frutta e verdura e tutto ciò che capitasse lungo il suo percorso),2 - ‘o catafarco al Pendino (id est: il grosso altare che veniva eretto nella centrale zona del Pendino, altare eretto per le celebrazioni della festa, ormai desueta del Corpus Domini; in primis la parola catafarco indica il catafalco,cioè l’alta castellana su cui veniva un tempo sistemata la bara durante i funerali solenni; qui è usato per traslato ad indicare un altare molto imponente), infine: 3 - ‘o mare al Cerriglio (cioè quando il mare lambiva la zona del Cerriglio, zona prossima al porto, nella quale era ubicato il Sedile di Porto, uno dei tanti comprensorii amministrativi in cui, in periodo viceregnale, era divisa la città di Napoli.
Campania


Abbaccà cu chi vence:(variante)Abbaccà addò vence.
Ad litteram: Andare con chi vince variante andare dove si vince Locuzione che stigmatizza il vile comportamento di chi per opportunismo pratico o morale è solito balzare sul carro del vincitore e colludere con lui; tale sport è - da sempre - lo sport tipico dell’italiano medio. Abbaccà = andar con - colludere (con) deriva da un latino medioevale ad + vadicare frequentativo di vadere.
Campania


Essere n'ommo 'e ciappa oppure n'ommo 'e panza.
Ad litteram: essere un uomo di borchia oppure un uomo di pancia Id est:: essere un uomo autorevole ed importante, alla stregua di quegli uomini di una volta che appartenendo a consorterie di solide posizioni economico-sociali,indossavano sontuosi abiti provvisti di grosse ciappe (borchie), spesso in argento cesellato, ciappe che erano quasi emblema della importante collocazione sociale di coloro che indossavano quei rutilanti abiti. Oggi, a Napoli, per traslato, con il termine in epigrafe si indicano taluni degli autorevoli componenti una consorteria camorristica o mafiosa.Più spesso però per costoro, si usa la variante riportata in epigrafe:uomo di pancia che in quelle consorterie malavitose è quasi un grado della scala di comando; con l’espressione: ommo ‘e panza tuttavia, fuori dell’accezione riportata si intende anche, più genericamente, un soggetto dai robusti connotati fisico- economici in virtù dei quali può sempre “contare” in società ed esprimere la propria opinione.
Campania


Comme pagazio, accussì pittazio.
Ad litteram: Come sarò pagato, così dipingerò Id est: la controprestazione è commisurata alla prestazione; un lavoro necessita di un relativo congruo compenso: tanto maggiore sarà questo, tanto migliore sarà quello; la frase in epigrafe, pur nel suo improbabile latino fu riportata da F.S. Grue famosissimo artista noto per i suoi vasi di maiolica,su di un’antica albarella detta di san Brunone.
Campania


Comme cucozza ‘ntrona, pasca nun vene pe mmo.
Ad litteram: Se ci atteniamo al suono della zucca, pasqua è ancóra lontana. Id est: se ci atteniamo alle apparenze, le cose non vanno come dovrebbero andare, o come ci auguravamo che andassero. Un curato di campagna aveva predisposto una vuota zucca per raccogliere le elemosine dei fedeli e con il ricavato celebrare solennemente la pasqua; però il suo infido sagrestano, nottetempo sottraeva parte delle elemosine, di modo che quando il curato andò a battere con le nocche sulla zucca per saggiarne il suono, avvertì che la zucca era ancóra troppo vuota e proruppe nell’esclamazione in epigrafe, né è dato sapere se scoprì il ladruncolo.
Campania


Chi va pe chisti mare, chisti pisce piglia!
Ad litteram: chi va per questi mari, questo pesce pesca; id est: chi si imbarca in certe avventure, non può che conseguire questo tipo di scadenti risultati e se ne deve contentare, specie se si è imbarcato volontariamente e non spinto da necessità.
Campania


PRECEDENTI PROSSIMI

dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti