|
I proverbi della regione Campania
Trovati 1192 - Visualizzati 10 (da 711 a 720)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
'O pesce vo' tre effe: Frisco Fritto e Futo.
Il pesce vuole tre effe: fresco, fritto e futo cioè vuoto ossia ben eviscerato. Il napoletano il pesce lo ama in frittura non bollito, giacché usa dire che il pesce bollito è buono per i malati; ciò vale naturalmente quando il pesce sia di piccola taglia e si possa friggere a dovere, mentre per il pesce grosso o da taglio a Napoli si preferisce cuocerlo sulla griglia o al forno.
Campania
|
Cu 'nu NO te spicce e cu 'nu Sì te 'mpicce!
Letteralmente: con un NO ti liberi e con un Sì resti impicciato. Id est: il rifiuto o il diniego comportano vantaggi, mentre l'accondiscendere reca seco grossi problemi; il rispondere di no ad una richiesta comporta in effetti disagio solo al momento del diniego, ma il risponder di sì comporta innumerovoli e continuati disagi per tutto il tempo necessario a dar corso a quanto promesso.
Campania
|
Addò nun ce stanno campane, nun ce stanno puttane.
Letteralmente: dove non ci sono campane, non ci sono prostitute.
Va da sè che il proverbio non deve essere inteso in senso strettamente letterale, giacché - per fare un esempio - nelle terre islamiche non vi sono campane, ma ciò non significa che non vi siano prostitute. Le campane della locuzione devono essere intese come segno di un'avvenuta conurbazione di un luogo, volendo affermar che le prostitute è più facile trovarle là dove vi siano possibili clienti piuttosto che in luoghi disabitati dove più rari possono essere i fruitori dell'opere delle prostitute.
Campania
|
Dicette vavone: Levamme 'a 'ccasiona...
Letteralmente: disse il trisavolo: Lasciamo stare... Id est: Occorre lasciar correre e non accapigliarsi ad ogni pie' sospinto, togliendo - anzi - l'occasione, ossia lasciando cadere i motivi prossimi che ci spingerebbero al contrasto; è l'invito alla pace anche rimettendoci.
Campania
|
'O rancio 'e dint' a 'e scoglie: ddoje vocche e 'a cascia 'e mmerda.
A Napoli di una persona insignificante, buona solo a sparlare si dice che è simile al granchio degli scogli che è tutto chele(erroneamente dette bocche) e carapace.
Campania
|
Chi 'a fa sporca, è priore.
Letteralmente: chi si comporta male, diventa priore.
Amaro principio che però parte dalla disincantata osservazione della realtà nella quale per assurgere ai posti di preminenza occorre comportarsi male se non peggio.
Campania
|
Pìgliate 'a bbona, quanno te vène, pecché 'a trista nun manca maje.
Letteralmente: Cogli la buona (occasione) quando ti si presenta, perché i momenti cattivi non mancano mai...
E' il medesimo concetto del carpe diem oraziano con l'aggiunta di una pessimistica motivazione.
Campania
|
Mare a chi à dda avé e viato a chi à dda dà
Letteralmente: Meschino chi deve avere e beato chi deve dare.
A prima vista parrebbe il contrario, ma l'attenta osservazione della realtà fa concludere che è esatto ciò che afferma il proverbio; in effetti il creditore che si trovi in una posizione di attesa è in una situazione peggiore del debitore che, avendo già ottenuto ciò che ha determinato la sua posizione debitoria, può - magari - rimandare sine die la soluzione del suo debito risultando così privilegiato rispetto al suo creditore che ha già conferito un quid
Campania
|
Farne cchiù 'e Petro BIALARDO.
FARNE più di PETRO BIALARDO
Con l’espressione in epigrafe si vuole bollare il comportamento scorretto di qualcuno che abbia commesso numerose gravi malefatte al punto di esser ritenuto esecutore di scorrette azioni, tali da superare per numero e qualità quelle commesse da un tal Petro Bialardo.
Non v’è identità di vedute circa la vera identità del suddetto BIALARDO.
Opinione corrente è quella che identifica Petro Bialardo con l’astrologo salernitano Pietro Bailardo, vissuto nel XII secolo ed arso sul rogo nel 1149, accusato di magia. Secondo quando tramandato dal poeta Luca Pazienza, si vuole che al momento del trapasso, il Crocefisso della Chiesa prossima al luogo del rogo, abbia compiuto un grande miracolo, ma trattandosi di storie sorte in ambito medioevale, periodo incline alla nascita di leggende è difficile credere che il suddetto mago si sia veramente macchiato di azioni così riprovevoli tali da diventare pietra di paragone per altrui misfatti.
Altra tesi ravvisa in Petro BIALARDO nient’altro che la corruzione del nome di PIETRO ABELARDO (1079 – 1142) filosofo e teologo vissuto a Parigi dove insegnò e dove conobbe in casa del teologo FULBERTO che lo ospitava la di lui nipote ELOISA e se ne innamorò pazzamente, diventandone l’assiduo amante e sollevando lo sdegno del Fulberto, che – per vendetta -lo fece evirare. Il comportamento libertino e licenzioso di Abelardo fu ritenuto in epoca medioevale esempio di azioni riprovevoli, di talché non è errato ipotizzare che il Bialardo della epigrafe sia proprio il suddetto ABELARDO.
Campania
|
Fà 'a spina 'e pesce.
Letteralmente: far la spina di pesce.
Id est: non portare a compimento un'operazione qualsivoglia, tentando di rimandarne il compimento e la conclusione sine die, tentando in questo modo di riceverne il maggior beneficio possibile, beneficio che verrebbe meno qualora si portasse a compimento l'operazione principiata. La locuzione che vien riferita a chiunque truffaldinamente cerchi di guadagnare attardandosi nel portare a buon fine
ciò che ha principiato nacque a ricordo di ciò che avvenne ad un povero pescatore che, lavorando, si ferì ad una mano nella quale s'era conficcata una spina di pesce. Per esser medicato, il pescatore si recò presso la casa di un medico al quale portò in omaggio una spasella (cestello) di pesce fresco. Il medico, operò una sommaria medicazione e congedò il pescatore invitandolo a ritornare dopo un paio di giorni. Il pescatore ritornò dopo alcuni giorni recando altro pesce freschissimo e la scena continuò a ripetersi parecchie volte fino a che un giorno il pescatore non trovò in casa il medico, ma un figliolo di costui che esercitava la medesima professione paterna. Ebbene, il giovane medico resosi conto che la mano non sarebbe guarita fino a che la spina fosse rimasta infissa nella ferita riuscì ad estrarla dalla mano, che medicata fu avviata a guarigione. Tornato a casa il vecchio medico, il giovane figlio, pensando di essere complimentato, gli comunicò che aveva liberato il pescatore della sua maledetta spina. Al che il disonesto genitore lo redarguì violentemente dicendogli: Stupido, comportandoti come ti sei comportato hai perduto il beneficio di ricevere ancora gratuitamente del buonissimo pesce fresco!
Campania
|
|
|
|