Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



I proverbi della regione Campania
Trovati 1192 - Visualizzati 10 (da 31 a 40)
1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120 

Ricerche avanzate

'A capa nun s'à dda fà maje male paté!
Ad litteram: La testa non va fatta mai patire Id est: il capo non va portato mai scoperto per modo che non incorra in malanni come cefalee o emicranie; con diversa valenza: bisogna sempre secondare le proprie inclinazioni, dando libero corso alle proprie idee.
Campania


Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli


'A briscola se joca cu 'e denare.
Ad litteram: La briscola si gioca con denaro contante Per traslato: gli affari di qualsiasi tipo, vanno fatti pronta cassa, con denaro sonante, senza dilazioni quali che siano.
Campania


Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli


Tre so' li putienti: lo Papa, lo Rre e chi no tene nienti.
Tre sono i potenti: il Papa, il Re e chi non ha nulla.
Campania


Ô ricco lle more 'a mugliera, ô pezzente le more 'o ciuccio
Ad litteram: al ricco viene a mancare la moglie, al povero, l'asino... Id est:Il povero è sempre quello piú bersagliato dalla mala sorte: infatti al povero viene a mancare l'asino che probabilmente era l’unica fonte del suo sostentamento, mentre al ricco viene a mancare la moglie, colei che gli dilapidava il patrimonio; morta la moglie il ricco non à da temere rivolgimenti di fortuna, mentre il povero che à perso l'asino sarà sempre piú in miseria. ricco sost. ed agg.vo masch. chi/che possiede beni e mezzi di sussistenza in misura superiore alla media, in abbondanza (si oppone a povero) l’etimo è dal longob. rihhi 'potente'. mugliera = moglie, sposa sost. femm.con etimo dal lat. volg. mulière(m) per il class. mulíere(m;) more = muore voce verbale (3° pers. sing. ind. pres. dell’infinito murí/murire= morire, decedere con etimo dal lat. volg. *morire, per il class. mori. ciuccio = asino s. m. quadrupede domestico da tiro, da sella e da soma, con testa grande, orecchie lunghe e diritte, mantello grigio e un fiocco di peli all'estremità della coda, ritenuto paziente e cocciuto nonché, ma non se ne intende il perché, ignorante; mentre la voce asino viene dal lat. asinu(m),per la voce napoletana a margine: ciuccio varie sono le proposte circa l’origine della parola :chi dal lat. cicur= mansuefatto domestico; chi dal lat. *cillus da collegare al greco kíllos= asino; chi dallo spagnolo chico= piccolo atteso che l’asino morfologicamente è piú piccolo del cavallo; son però tutte ipotesi e segnatamente quella che si richiama all’iberico chico= piccolo, ipotesi che non mi convincono molto;non mi convincono altresí, in quanto m’appaiono forzate, l’idee che il napoletano ciuccio sia da collegare o all’italianociuco o all’italiano ciocco. Vediamo: il ciuco della lingua italiana è sí l’asino ma nessuno spiega la eventuale strada morfologica seguita per giungere a ciuccio partendo da ciuco d’altro canto la voce italiana etimologicamente non viene spiegata se non con un inconferente origine espressiva; allo stato delle cose mi pare piú perseguibile l’idea che sia l’italiano ciuco a derivare dal napoletano ciuc(ci)o che al contrario. Men che meno poi mi solletica l’idea che ciuccio possa derivare dall’italiano ciocco= grosso pezzo di legno e figuratamente uomo stupido, insensibile ed estensivamente ignorante e dunque asino. No, no la strada semantica seguita è bizantina ed arzigogolata: la escludo! In conclusione mi pare piú perseguibile l’ipotesi che la voce ciuccio vada collegata etimologicamente alla radice sciach dell’arabo sciacharà= ragliare che è il verso proprio dell’asino, secondo il seguente percorso morfologico: (s)ciach>ciuch>ciuccio; rammento che in siciliano l’asino è detto sceccu con evidente derivazione dalla medesima radicesciach dell’arabo sciacharà= ragliare
Campania


Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli


Chi nun sape abballà ca nun ascesse ‘mmiezo.
Ad litteram: Chi è incapace di danzare non si metta in mezzo Id est : Locuzione proverbiale usata a mo’ di ammonimento e risentito invito- consiglio rivolto a coloro che pur non avendo specifiche qualità o capacità, non vogliono esimersi dal partecipare a faccende per le quali sono inadatti; altrove per esprimere il medesimo concetto, ma con parole più icastiche e dure si suole retoricamente chiedere: - Si nun site scarpare, pecché scassate ‘o cazzo ê semmenzelle? Id est : Giacché non siete ciabattini perché importunate le semenze cioè i chiodini usati per assemblare la tomaia sulla forma?
Campania


Addò vaje trove guaje.
Dove vai trovi guai. Il mondo è pieno di problemi.
Campania


A morte nun tene creanza.
La morte non ha rispetto. Non guarda in faccia a nessuno.
Campania


Trova cchiù ambress' 'a femmena 'a scusa, ch'o sorece 'o pertuso
La donna trova la scusa più velocemente del topo che cerca il buco.
Campania


Si Atene chiagne, Sparta nun rire.
Se Atene piange, Sparta non ride.
Campania


Vale cchiù uno a ffà, ca cient' a ccummannà.
Vale molto di più una sola persona che si dà da fare, che cento persone che danno solo direttive.
Campania


PRECEDENTI PROSSIMI

dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti