Puozz sculà!
Che tu possa decomporti liquefacendoti a poco a poco! Terribile iattura augurata in passato, perchè la sepoltura prevedeva prima lo scolo(da cui sculà), ossia la liquefazione e poi l'interramento delle ossa
Campania
|
L'accetta ro cumpar taglia pure o ffierr.
L'ascia del vicino sembra essere sempre migliore. L'alone di superiorità che sembra sempre avvolgere le cose altrui.
Campania
|
Ngopp o ccuott l'acqua vulluta.
Sull'ustione l'acqua bollente, ossia non c'è mai fine al peggio!
Campania
|
Addò cantano cient 'all nun fà mai juorn.
Dove cantano cento galli, non ci si riesce mai a mettere d'accordo(juorn inteso come chiarimento, fine delle ostilità, l'alba che rischiara la giornata).
Campania
|
Ogni capa è nu tribunale.
Ogni persona (capa sta per testa) emette sentenze incontrovertibili, come un tribunale.
Campania
|
Tiecc't e damme e l'amicizia rura.
Dare e avere e l'amicizia dura. E' un invito a mantenere ben saldi i legami d'amicizia, con opportuni scambi di cortesie.
Campania
|
Me pare nu moccio e funtana.
Sembri la statua da cui sgorga l'acqua della fontana. Insulto rivolto a quelle persone dall'espressione grossolana e pacioccona.
Campania
|
Pasca nu vene p'auann.
Pasqua non arriva quest'anno. Come dire: non è un buon momento, bisogna pazientare e aspettare momenti migliori.
Campania
|
Nun cacà sott e ffrasche, jesce o vient e ò scummoglia.
Non cercare di nascondere difetti palesi ed evidenti, al primo soffio di vento sarai smascherato.
Campania
|
Nu pate campa 10 figli, ma 10 figli nun campano nu pate.
Un genitore sfama 10 figli, ma spesso non avviene il contrario. Purtroppo è diventato, non solo un detto, ma una realtà
Campania
|