| 
Haju 'na cosa, ch'è quantu 'n aneddu ma chi sdirrubba Palazzi e casteddi.
(è puru miniminagghia: a ucca)Ho una cosa che è quanto un'anello ma che fa cadere Palazzi e castelli.
(è pure indovinello: la bocca)
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Cìè na cosa cca u viddanu jetta,e 'u jalantomu sarva 'nta sacchetta. (è puru miniminagghia: u nasu e u muccaturi)C'è una cosa che il contadino getta, e il galantuomo conserva nella tasca.
(Risposta: il naso e il fazzoletto per soffiarlo)
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Aurticcia ritta, malu minnitta; 
auriccia manca, cunta e stancaOrecchio destro, il male fa vendetta;
orecchio sinistro, puoi raccontare e non stancarti.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Se hai l'auricci longhi campi assai, se 'hai 'nighi campi picca.Se hai le orecchie lunghe (sta per grandi) vivi molto, se li hai piccole vivi poco.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Se frisca l'auriccia ritta, onnia mmaliritta; se frisca chidda manca, parra beni e stanca.Se fischia l'orecchio destro è indubbio che qualcuno sparli di te; se fischia il sinistro, non si stancano di parlare bene.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
La rugna è gentili, cu' un l'avutu, l'havi ad aviriLa rogna è gentile, chi non l'ha avuta dovrà averla.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Panza china unchia e sciala u vistitu no.La pancia piena ingrassa e si diverte, il vestito no.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Cu si stringiu, u pittu pirdiuChi mangia poco perde il desiderio di mangiare.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Quannu 'a sira canta la iaddina mori lu patruni o la vicinaQuando a sera canta la gallina muore il padrone o colei che abita vicino.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Ogni mali, voli miricini uguali.Ogni male o malattia vuole medicine adatte al medesimo male o malattia.
 Sicilia
 
 
 |