| 
'Cu 'ccarizza u so cavaddu,
nun si stanca mai.
Chi accarezza il suo cavallo, 
non si stanca mai.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Nun tuttu 'u bbeni giuva,
nun tuttu 'u mali noci.Non tutto il bene giova,
non tutto il male nuoce.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Quannu si canta e si frisca
è signali ca a spisa si usca.Quando si canta e si fischia
è segnale che la spesa si guadagna.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
A virità, zoppa e sciancata,
và 'n Pararisu,
e a minzogna resta peri, peri.La verità, zoppa e sciancata,
va in Paradiso,
e la bugia rimane per via.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Littra mi manni,e littra ti mannu;
manna i rinari, si voi lu pannu.Lettera mi mandi, e lettera ti mando;
manda i soldi, se vuoi il panno.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Grecu e Livanti, acqua darreri e acqua davanti.
Greco e Levante, acqua dietro e acqua davanti. 
(ci si riferisce ai venti chiamati "grecu" e "livanti"; quando sono presenti ci si deve aspettare molta pioggia)
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Quannu la vucca pigghia e lu culu rinni, salutu li midicini e chiddu ca li vinni.Quando la bocca prende e il culo rende, saluto le medicine e colui che le vende.
(vale per: quando mangio e defeco, vuol dire che sto bene)
 Sicilia
 
 
 | 
| 
La atta ca un arriva a sajimi dici che agra!La gatta che non arriva (a gustare) lo strutto dice che è agro!
 Sicilia
 
 
 | 
| 
La fimmina ca troppu annaca l'anca s'unnè bagascia picca ci manca!La donna che sculetta troppo è meretrice o poco ci manca.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Curiceddu nun tuccati,
Pri lu nnomu ri Gesù,
Fujti sperti e nun pariti cchiu.
(scongiuru contru i vermi)Non toccate il cuoricino,
Per il nome di Gesù,
Fuggite spediti e non vi mostrate più.
(Scongiuro contro i vermi)
 Sicilia
 
 
 |