Di oru e chiummu, la vilanza, nun canusci diffirenza. 
Da oro a piombo, la bilancia, non fa differenza. 
Sicilia 
 
  | 
Prima la sedda, po la vardedda(suttasedda, rimediu):'n apprufittari e mancu strafari. 
Prima la sella, poi la bardella (sottosella, rimedio): non approfittare e nemmeno strafare. 
Sicilia 
 
  | 
Si pi strata si 'ncontra  'na machina i mottu e a cascia è china, portabeni; si è vacanti porta mali. 
Se per strada si incontra un carro funebre e la cassa da morto è piena, porta bene; se è vuota porta male. 
Sicilia 
 
  | 
Si cari vinu, è bonu auguriu.
'Nto vinu carutu si vagna 'na punta ri iritu e si strica r'arreri i 'ricchii. 
Se si versa il vino, è di buon augurio.
Nel vino versato si bagna la punta del dito e si strofina dietro le orecchie.  
Sicilia 
 
  | 
Si cari ogghiu 'n terra o supra a tavula, è malaugutiu. 
Supa l'ogghiu carutu,pi scongiuru, s'havi a jttari n'anticchia ri sali, che spaddi girati all'ogghiu jttatu. 
Se cade olio a terra o sulla tavola, è cattivo augurio.
Sull'olio caduto,per scongiuro, si deve versare un po' di sale, girando le spalle all'olio caduto. 
Sicilia 
 
  | 
Acchianari i scaluna 'co peri mancu 'u jornu ri Capudannu è 'bonu auguriu. 
Salire i gradini delle scale con il piede sinistro il giorno di Capodanno è buon augurio. 
Sicilia 
 
  | 
A li parenti nun fari nenti,
a li vicini ne rosi ne spini.
a li cummari nun li tuccari. 
Ai parenti non fare niente,
ai vicini né rose né spine,
le commari non le toccare. 
Sicilia 
 
  | 
O scuru, o scuru, mi strigu 'nto muru.
(miniminagghia: u pospiru) 
Al buio, al buio, mi gratto nel muro.
(indovinello: il fiammifero) 
Sicilia 
 
  | 
'Nta confusioni u Signuri pirdiu a birritta. 
Nella confusione il Signore perse il berretto. 
Sicilia 
 
  | 
Doppu lu fattu ognunu è dottu. 
Dopo il fatto ognuno è dotto (intelligente). 
Sicilia 
 
  |