| 
Cu sarba, trova.Chi conserva, trova.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Unni la gaddina canta e lu gaddu taci, chidda è na casa dunni nun c'è paci. Dove la gallina canta e il gallo tace, quella è una casa dove non c'è pace.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Ziti a vasari e vavaluci a sucari, sunnu du cosi ca nun si ponnu saziari. Fidanzati da baciare e lumache da succhiare, sono due piaceri di cui non ci si può sentire mai sazi.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Cu mancia fa muddichi.Chi mangia produce briciole (si dice in risposta a chi si lamenta per qualcosa di negativo che è comunque intrinseco a un'attività positiva svolta).
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Lu rispettu è misuratu, si nun lu porti nun t'è purtatu. 
Il rispetto è misurato, se non lo porti non ti è portato (se vuoi essere rispettato, rispetta tu per primo).
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Cu disía e cu schifía.
C'è chi desidera qualcuno o qualcosa e chi invece lo snobba.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Quannu na fimmina annaca l'anca, si nun e' buttana, picca ci manca. 
Quando una femmina ancheggia, se non è puttana, poco ci manca.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Comu mi la canti ti la sonu.
Come me la canti te la suono (sarai trattato per come mi tratti).
 Sicilia
 
 
 | 
| 
Lu picca m'abbasta, l'assai m'assupèrchia. 
Il poco mi basta, l'assai mi soverchia.
 Sicilia
 
 
 | 
| 
A cu ti duna pani, dicci "patri".A colui che ti dà il pane, chiamalo "padre".
 Sicilia
 
 
 |