Chi ben a beiv ben a drom, chi ben a drom a peca nen, pei lon beivuma ben ‘ca nduma an Paradis.
Chi beve bene dorme bene, chi bene dorme
non pecca, perciò beviamo bene che andiamo in Paradiso.
Piemonte
|
Ciarea, ca fassa ‘l viagi ch’a fat Lirun, cà ‘l é partì gal e a ‘l è turnà capun.
Buongiorno, faccia il viaggio che ha fatto Lirun,
che è partito gallo ed è tornato cappone.
Piemonte
|
Ij paisan a fan cume l’asu, a mangiu, a beivu,
e as na van sensa dì cujun a ‘n can.
I contadini fanno come l’asino, mangiano, bevono e se ne vanno senza dire “coglione” ad un cane (in pratica, senza ringraziare).
Piemonte
|
Cun ij vilan la gentilessa a val pòch, l’educassiun a deuv duvrela chi ch’a l’ha.
Con i villani la gentilezza conta poco,
l’educazione deve usarla chi ce l’ha.
Piemonte
|
Chi ch’a veul avej ‘n bun ajé, ch’a lu semna a gené.
Chi vuol avere del bell’aglio, lo semini a gennaio.
Piemonte
|
A vanta nen chité ‘d semnë per pau di pasaròt.
Non bisogna smettere di seminare per paura dei passerotti.
Piemonte
|
Quand l’asu a veul nen chité ‘d brajé, la pieuva a sta per rivé.
Quando l’asino non vuol smettere di ragliare, la pioggia sta per arrivare.
Piemonte
|
Fé l’eui dla crava morta.
Fare l’occhio della capra morta (fare l’occhio languido).
Piemonte
|
Tuti ij can bugiu la cua e tuti ij cujun a disu la sua.
Tutti i cani muovono la coda e tutti i coglioni (gli sciocchi) dicono la loro.
Piemonte
|
Andé ‘n gatogna.
Innamorarsi come i gatti.
Piemonte
|