| 
Cun ij ambrujun, ij galantom fan la figura di cuijun.Con gli imbroglioni, i galantuomini fan la figura dei coglioni.
 Piemonte
 
 
 | 
| 
Tra galantòm na parola a var pu che na strument.Tra galantuomini, una parola vale di più che un contratto scritto.
 Piemonte
 
 
 | 
| 
Fate nen cap 'd la cumpania, perchè a lè 'l cap ch'a paga a l'usteriaNon farti il capo della compagnia, perché è il capo che paga all'osteria.
 Piemonte
 
 
 | 
| 
Quand an taula a jè poc pan, el to tenlu an man.Quando in tavola c'è poco pane, il tuo tienilo in mano.
 Piemonte
 
 
 | 
| 
Per mangè la mnestra cauda, sta dausin a la marmita.Per mangiare la minestra calda, sta vicino alla pentola.
 Piemonte
 
 
 | 
| 
An bun-e man ,dcò l'fusil descarià a fa pau.In buone mani, anche il fucile scarico fa paura.
 Piemonte
 
 
 | 
| 
Chi à pi fil a fa pi teila.Chi ha più filo fa più tela(in senso metaforico).
 Piemonte
 
 
 | 
| 
Da 'n gram afè , pù as sort sgagià e meij a l'è.Da un cattivo affare, più si esce in fretta meglio è.
 Piemonte
 
 
 | 
| 
O pera o pan, vanta veij qaicòs an man per ij can.O pietra o pane, bisogna aver qualcosa in mano per i cani.
 Piemonte
 
 
 | 
| 
Quand ch'at capita , pium-lu.Quando ti capita, spennalo (il pollo di turno)
oppure: quando ti capita l'occasione, non lasciartela sfuggire.
 Piemonte
 
 
 |