La dòna a l'è la ruvin-a o 'l boneuur d'na ca. 
La donna è la rovima o la fortuna di una casa. 
Piemonte 
 
  | 
L'ôm a ten su in cantun 'd la cà,la dona ij autri tre. 
L'uomo tien su un angolo della casa, la donna gli altri tre. 
Piemonte 
 
  | 
Chi c'ha fa na ca an piasa, o la fa trop àuta o la fa trop basa. 
Chi fa una casa in piazza, o la fa troppo alta o la fa troppo bassa.
(chi costruisce una casa deve prevedere le critiche) 
Piemonte 
 
  | 
L'ausinansa è na mesa parentela. 
La vicinanza è una mezza parentela. 
Piemonte 
 
  | 
Chi a l'à 'n cativ ausin , a l'à nen pas seira e matin.  
Chi ha un cattivo vicino, non ha pace sera e mattino. 
Piemonte 
 
  | 
Ël cuerc dis al padrun : s'i-tven-i nen su ti ,aij ven giù mi. 
Il tetto dice al padrone: se non vieni su tu , vengo giù io. (Quando occorrono riparazioni urgenti.) 
Piemonte 
 
  | 
A fè na cà e a pianté na vigna lòn ca custa gnun a l'andvin-a. 
A fare una casa e a piantare una vigna, ciò che costa nessuno l'indovina. 
Piemonte 
 
  | 
Ël pan fat an cà al'é sempre 'l pi savurì.  
Il pane fatto in casa è sempre il più saporito. 
Piemonte 
 
  | 
Se ij foj a purteisu tuti 'na berta bianca, a smijreivu tuti nà nià d'ochi.
 
 
Se i matti portassero tutti una berretta bianca, sembreremmo tutti una nidiata d'oche. 
Piemonte 
 
  | 
Và a munsi i lapin. 
Va a mungere i conigli.
(sostituiva in qualche modo l'attuale: va a fà 'n cu....)   
Piemonte 
 
  |