Quanne lu surge nen po' entrà allu bbùche, campa male e 'ccampa pùche.
Quando il topo non ha modo di entrare nella tana, vive male e dura poco.
Abruzzo
|
La mojje che vo' bbene ajju marite, la sera je da fà la cepullàta; la mòjje ch'ajju marite je vo' male, je mette ju sale alla saràca.
La moglie che vuol bene al marito alla sera gli cucina la cipollata;la moglie che al marito vuole male, gli mette il sale sull'aringa salata.
Abruzzo
|
J'èsene stalliògne, meng'alla pàrta jogne.
L'asino rimasto a riposo nella stalla troppo a lungo non ce la fa nemmeno ad arrivare alla porta.
Abruzzo
|
Quanna tì,mandì ca quanna 'nndì nì che mandnò.
Tradotto letteralmente: "quando hai ,mantieni,perchè quando non hai non hai da mantenere".
Riferito al risparmio:quando hai qualcosa, risparmia, perché quando non hai niente, non hai niente da risparmiare.
Abruzzo
|
A lu scurcià d la caud z guasct la pell.
Tradotto letteralmente: "allo spellare della coda si rovina la pelle".
Nel senso che alla fine di un lavoro fatto bene, un piccolo errore può tovinare tutto.
Abruzzo
|
Lu cuan cabbauj 'nmaucich.
Il can che abbaia non morde.
Abruzzo
|
Ogne par vò paroiglj e ogne fius vò vrtoicchj.
Ognuno vuole il suo pari come ogni fuso vuole il suo fusaiolo.
Abruzzo
|
Marit'e fegliule gna Ddije te le dà, te l'ì a toglie.
Marito e figlioli come Dio te li dà te li devi prendere.
Abruzzo
|
'n serv a ciuffulè, quanna l'uasen 'nvò vov.
E' inutile fischiare quando l'asino non vuole bere.
Abruzzo
|
"Purcèlle senza larde, 'hjiànne si sùgne".
"Il maiale magro,sogna le ghiande".
Il detto esprime la fatalità che muove il desiderio di chi si trova in uno stato di necessità o di privazione.
Abruzzo
|