Fà quell ca prev't dic, no quell ca prev't fè.
Fa ciò che dice il prete, non quello che il prete fa.
Abruzzo
|
Fa bben e scuord't, fa mèl e pienz'c.
Fai del bene e scordalo, fai del male e pensaci.
Abruzzo
|
'Na mamm camb cend fij, cend fij ni camb 'na mamm.
Una madre può crescere cento figli, cento figli non possono crescere una madre.
Abruzzo
|
Vit' mandiè sctà cann e cann mandiè sctà vit...
Vite mantieni questa canna e canna mantieni questa vite.
Come dire "tienimi che ti tengo".
Abruzzo
|
Duorm Andò, ca fè li tuon...
Dormi Antonio, che tuona.
Detto per indicare persone non propriamente "sveglie".
Abruzzo
|
Sand Rocc a lu Casctell, aripripèr la carvunell; Sand Rocc a li pindun, quand zi n'arvè sctì rombacuiun?
Traduzione letteraria: San Rocco al Castello, prepara il braciere; San Rocco per i vicoli, quando vanno via i rompicatole?
Proverbio usato nel paese di Ortona (Chieti)a fine estate quando si celebra San Rocco. Questa festa coincide con la fine della bella stagione e preannuncia l'inverno, invitando i paesani a preparare il fuoco per riscaldarsi. Si fa riferimento in seguito ai turisti, ritenuti, ironicamente, "rompiscatole" che stanno per concludere la loro villeggiatura nel bel posto di mare.
Abruzzo
|
Senza sold, n'zi cand la mess.
Senza soldi, non si canta messa (nel senso che senza soldi non si può far nulla).
Abruzzo
|
Scirocc: prim fer e dop scrocc.
Vento di scirocco: prima soffia, dopo travolge.
Abruzzo
|
Omm'n pilos e femmena pittacchiuta, pure li prete di la vie li saluta.
Uomo peloso e donna formosa, anche le pietre della strada li salutano.
Abruzzo
|
Nen fà come Francùcce, che jèva a ttajjà le fìne quanne tireva ju vènte.
Non fare come Francuccio, che andava a falciare il fieno quando tirava vento.
Abruzzo
|