| 
Quànno glio jàtto nèn pò arriva alla menesta, dìce ca ne sà de rancito. (Santi Cosma e Damiano, Latina)Quanno il gatto non riesce a rubare il pranzo al padrone, dice che questo pranzo è andato a male.
 Lazio
 
 
 | 
| 
Ammìci làmentàrese lo ràno, se lamenta la mola. (Santi Cosma e Damiano, Latina)Invece lamentarsi il grano, si lamenta il mulino...
 Lazio
 
 
 | 
| 
Santo Davitto, tèccote glio stuorto e dàmme glio rìtto (Santi Cosma e Damiano, Latina).Sant'Antonio, eccoti lo storto, e dammi quello diritto. Si dice quando un dente cade per ottenere uno più buono.
 Lazio
 
 
 | 
| 
Né muli, né mulini, ne parenti pe' vicini (Rieti).Sia i muli che i mulini o i parenti sono vicini scomodi.
I muli possono scalciare, i mulini fanno rumore, i parenti non sempre sono accomodanti.
 Lazio
 
 
 | 
| 
Chi dorm d'Agost'
Dorm' a suo cost'Chi dorme d'agosto dorme
a sue spese.
Per i contadini bisogna fare attenzione ai raccolti che inizieranno il mese successivo.
 Lazio
 
 
 | 
| 
'gni maravija dura tre giorni.Stupirsi o criticare gli altri per qualcosa di sconveniente, o criticarli non vale la pena. Si potrebbe poi fare la stessa cosa.
 Lazio
 
 
 | 
| 
Su li gusti nun ce se sputa (Roma).Sui gusti non si discute, i gusti sono gusti.
 Lazio
 
 
 | 
| 
Sa ittat' a Santanéca (provincia di Frosinone).Si è buttato a Santa Nega.
Roferito a qualcuno che si ostina a negare, pur sapendo.
 Lazio
 
 
 | 
| 
Rivortà casacca (Roma).Cambiare completamente opinione.
 Lazio
 
 
 | 
| 
Restà a dentino (Roma).Restare a mani vuote.
 Lazio
 
 
 |