| 
U cani mùzzikit'ssembe a u strazzatu.Il cane morde sempre al povero (Lauria,Basilicata Meridionale).
 Basilicata
 
 
 | 
| 
Quannu lu culu fa lu ventu, lu spezziale stà n'abbentu.Quando il culo fa vento, lo "speziale" sta sull'uscio.
E' necessario chiedere a lui qualche rimedio. "Speziale" era il nome del farmacista fino agli anni '50 del secolo scorso.
 Basilicata
 
 
 | 
| 
Jè amar' coma a ru tusk.E' amaro come il veleno.
Quando si assaggia qualcosa dal sapore molto amaro.
 Basilicata
 
 
 | 
| 
Si bboi vanci,si no bboi mannaci.Se vuoi vai, se non vuoi manda.
Se si vuole ottenere qualcosa bisogna interessarsene direttamente, non servirsi di altre persone.
 Basilicata
 
 
 | 
| 
Cu n'uocch uarda la hatta e cull'at frigg u pesc. Con un occhio guarda la gatta e coll'altro frigge il pesce.
Chi è strabico divergente: sembra che mentre segue la frittura del pesce con un occhio, con l'altro controlla i movimenti del gatto.
 Basilicata
 
 
 | 
| 
Megghj ric d' sangue ca ric d' sold (Grassano).Meglio essere in buona salute che ricco di soldi (e non avere la salute).
 Basilicata
 
 
 | 
| 
U pesce puzz da cap.Il pesce puzza dalla testa.
Il male, quando c'è, si trova già "in alto".
 Basilicata
 
 
 | 
| 
U mir iè "u latt" di vicchj.Il vino è "il latte" dei vecchi.
Perché, a torto, si credeva che il vino desse energie.
 Basilicata
 
 
 | 
| 
Chi tropp s'abbascia lu cule s'mostra.Chi si china troppo il culo mostra.
Detto che può avere anche un senso figurato.
 Basilicata
 
 
 | 
| 
Li ciucce "nnanz" e li cavadde appresse.Gli asini davanti e i cavalli dietro.
Gli asini sono cocciuti e talvolta devono essere continuamente sollecitati.
Stare dietro al cavallo è pericoloso perché possono tirare calci!
 Basilicata
 
 
 |