Chi zappa beve acqua, chi porta beve vine. 
Zappavano solitamente le donne. Più che faticosa, la zappatura era tediosa.
Portare con la gerla o la bigoncia era lavoro di fatica. Bere vino dava energie. 
Basilicata 
 
  | 
Figlie re 'atta surice piglie! 
Figlio di gatta sorci piglia!
(della serie: "il sangue non è acqua"!!) 
Basilicata 
 
  | 
Nun po' mangh ammurtà a lùcia cu nu sàcc. 
Non puo' nemmeno spegnere la luce (la lanterna) con un sacco.
(Detto-paradossale-di chi è così povero da non avere nemmeno un sacco per spegnere il lume) 
Basilicata 
 
  | 
Frevàr je curt e amàr. 
Febbraio è corto e amaro. 
Basilicata 
 
  | 
Natàl ccu sòl e pasqua cu tuzzòn. 
Natale col sole e Pasqua col tizzone
(Se a Natale c'e' il sole allora a Pasqua si accenderà ancora il fuoco).  
Basilicata 
 
  | 
Aprìl ienghie i varlìr. 
Aprile riempie (d'acqua) i barili. 
Basilicata 
 
  | 
Chi nu cal' nun cura nu cal' nun val'. 
Chi non si cura di un soldo non vale un soldo. 
Basilicata 
 
  | 
Scarta frusce 'ca vene premèra. 
Letterale: scarta una carta di basso valore, 'chè subito dopo ti arriva quella di massimo punteggio.
(metafora della massima equivalente con la porta e il portone; estrapolato dal gioco del "patron 'e ssotta") 
Basilicata 
 
  | 
Piglià a flipp cu ttutt 'u panar. 
Sorprendere filippo con tutto il paniere(prendere due piccioni con una fava). 
Basilicata 
 
  | 
Auciell ca nun canoscie 'u ggran. 
Uccello che non conosce il grano
(detto di chi rifiuta o non sa apprezzare le cose buone). 
Basilicata 
 
  |