| 
Unni vai famigghia?Si evidenziano problemi di Fede.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
Stanca si. ma sazia maiLa storia della Regina Giovanna d'Angiò, mangiatrice d'uomini e alfine del cavallo.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
'memoria ri miaL'Eucarestia sacramento della carità.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
Ri ca' vi trasi e ri dà vi nesciDiscussioni tra compari inerenti a problemi familiari. Ma c'è chi li sente e chi se ne frega.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
Quannu lu zitu nun moli la zita s'aggrava 'nti la dotiI detti servono, perché ci fanno capire che ogni cosa vuole il suo detto adatto alla situazione.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
A parabbula ro SiminaturiDal Vangelo Apocrifo secondo Matteo. Apocrifo vuol dire: non riconosciuto dalla Chiesa. Questa parabola ci fa capire che se il seme cade su terra buona dara il miglior rccolto. La parola di Dio da ottimi frutti se si riceve in un cuore puroe con fede.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
Biniritti supirstizioni....Io sinceramente non credo a queste cose ma molti sì ed ecco perchè dico, sarcasticamente, benedette superstizioni.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
A casa ro villaggiuCi fa capire che solo la semplicità è la vera fonte di ricchezza insieme con la gioia e l'amore nella saggezza se non esiste la vana gloria.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
Li tri casiE' un racconto adatto ai bambini per far capire loro come si sviluppa l'uomo sino alla morte. Io l'ho letto ai nipotini fate lo stesso.
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 | 
| 
Cu' fici, fici, dissi PipiE un detto che ha le sue provenienze e sta per non pensiamoci pù
 Inviato da: Paolo Campisi
 
 
 |