Qui mande lande
Chi manda corre.
Stesso significato del proverbio: Chi vuole vada, chi non vuole mandi.
Valle d'Aosta
|
Qui vat plan, vat san.
Chi va piano, va sano.
Spesso si dice qundo si vuole consigliare qualcuno a fare le cose bene.
Valle d'Aosta
|
Un sou épargné eat un sou gagné.
Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato.
Valle d'Aosta
|
Fat pa adzeubé la fan avoue la sei.
Non bisogna aggiungere la fame alla sete.
Non bisogna sposarsi senza avere soldi e senza avere risparmi da parte.
Valle d'Aosta
|
Fenna saye reste a meison.
La donna saggia resta a casa.
Così le donne vivevano nei tempi andati.
Valle d'Aosta
|
Quan tone devan que ploure, ren de plodze.
Se tuona prima di piovere, non ci sarà nessuna pioggia.
Valle d'Aosta
|
Le gnoule dévallon; van tsertsé la plodze.
Le nuvole che cambiano vallata; vanno a cercare la pioggia.
Valle d'Aosta
|
Nebbia que reste in l'air baille bà d'éve.
Nebbia che resta nell'aria, porta la pioggia in basso.
Valle d'Aosta
|
La vigne sur le coteau, le blé dans le fossé.
La vite sulla collina, il grano al piano. La vite è così più esposta al sole, mentre il grano è più protetto, al piano, in caso di tewmporali.
Valle d'Aosta
|
Si février est sec et beau
garde du foin pour les chevaux.
Se febbraio è asciutto e bello
tieni da parte del fieno per i cavalli.
Proverbio vadostano in lingua francese.
Un mese di Febbraio così può significare una specie di primavera precoce, pericolosa perché espone poi a possibili gelate che possono compromettere i raccolti del nuovo anno.
Valle d'Aosta
|