Nadèl al sòl, Pàscua aj stis (Parma). 
Natale al sole, Pasqua al tizzone.
Se non fa freddo a Natale, lo farà a Pasqua. Allora si starà vicino al focolare. 
Emilia Romagna 
 
  | 
Nadèl a cà di tò, carnvèl a cà di màt, Pàscua indò 't t'imbàt (Parma). 
Natale a casa con la tua famiglia, carnevale a casa dei pazzi, Pasqua dovunque ti trovi.
Tutte queste feste  presentano esigenze e caratteristiche diverse. 
Emilia Romagna 
 
  | 
Al sartor mat al tàca li pési fora dal buz (Parma). 
Il sarto matto attacca le pezze lontano dal buco.
Questo detto è piuttosto scherzoso naturalmente. Nota curiosa: era sarto il padre di un illustre parmigiano, Arturo Toscanini. 
Emilia Romagna 
 
  | 
Cambia molinèr, cambia lèdor. 
cambia mugnaio, cambia ladro.
Si pensavache i mugnaio tenessero per loro la farina migliore. 
Emilia Romagna 
 
  | 
Lavorère cmé 'n nigòr (Parma) 
Lavorare come un negro.
Il modo di dire è riferito a qualcuno che lavora tantissimo. 
Emilia Romagna 
 
  | 
Al crèsa cmé la néva al sol (Parma). 
Cresce come la neve al sole.
Si dice di chi non vuole diventar grande. 
Emilia Romagna 
 
  | 
A pasèr j àni, pàsa al morbén (Parma) . 
Quando passano gli anni, passa la mattana.
Si diventa più saggi. 
Emilia Romagna 
 
  | 
A gh'è dè 'na sigòla (Parma) 
Gli è venuta una cipolla.
E' svenuto. 
Emilia Romagna 
 
  | 
Còrp sàn al pisa cmé 'n càn (Parma). 
Un corpo sano piscia come un cane.
Dunque tantissimo. 
Emilia Romagna 
 
  | 
L'è méj sudèr  che tòsor (Parma).  
E' meglio sudare che tossire.
La tosse può essere segno di una malattia grave. 
Emilia Romagna 
 
  |