| 
Fra nóra e madóna, an còurs mai parola bona.Fra nuora e suocera non è mai corsa parola buona.
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
Nóra e madóna, l’è un parsótt anch da taièr.Nuora e suocera, è un prosciutto ancora da tagliare. (non si sa come sarà).
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
La striga quand la v’à tuché, a sì bel’ e che strighé.Quando la strega vi ha toccato vi ha già stregato.
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
Quatrén suplé, in frùten.Quattrini seppelliti non fruttano.
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
A lon-na setembren-na, set lon s’inchen-na.A luna settembrina seguono sette lune uguali.
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
Sparagna, sparagna, la gata s’la magna.Risparmia, risparmia e la gatta se la mangia 
(il risparmio va in fumo).
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
Aria ed satta, fa rimpir la pazza.Aria di sotto (settentrione) fa riempir la pozzanghera.
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
E’ sgnor e’ magna quand ch’l’là fan; e’ purét quand ch’u n’à.Il ricco mangia quando ha fame, il povero quando ne ha.
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
Maz scarvàz.Maggio, acquazzoni.
 Emilia Romagna
 
 
 | 
| 
Pìgher da magnèr, pìgher da lavurèr.Pigro nel mangiare, pigro nel lavorare.
 Emilia Romagna
 
 
 |