Il gjat al è un leon pe surìs.
Il gatto è un leone per il topo.
Friuli Venezia Giulia
|
Il tuàrt nol è mai dut di une bande.
Il torto non è mai tutto da una parte.
Friuli Venezia Giulia
|
Tal paìs dai zuèts, duc' a' crodin di cjaminà drete.
Nel paese degli zoppi, tutti credono di camminare diritti.
Essendo quel difetto fisico diffuso, basta poco.
Friuli Venezia Giulia
|
Brut di pìzzul, biel di grant.
Brutto da piccolo, bello da grande.
Detto anche un po' scherzoso, per dire di un bambino che non è troppo bello.
Friuli Venezia Giulia
|
I parinc' si cognossin a fassis, gnòcis e cassis.
I parenti si conoscono alle nascite, alle nozze e ai funerali.
Sia in quanto conoscenza, se vivono lontani, sia per la loro generosità e sollecitudine.
Friuli Venezia Giulia
|
I parinc' si cognossin a fassis, gnòcis e cassis.
I parenti si conoscono alle nascite, alle nozze e ai funerali.
Sia in quanto conoscenza, se vivono lontani, sia per la loro generosità e sollecitudine.
Friuli Venezia Giulia
|
Val plui un amì che cent parinc'.
Vale più un amico di cento parenti.
Perché i rapporti fra parenti non sempre sono facili. Litigiosità, invidie o gelosie li possono compromettere. L'amicizia è invece più sicura.
Friuli Venezia Giulia
|
Nol è nissun matrimòni che nol jentri il demoni.
Non c'è nessun matrimonio in cui non entri il demonio.
Friuli Venezia Giulia
|
Ogni cjan laude la sò code.
Ogni cane loda la sua coda.
Ognuno vanta i propri meriti.
Friuli Venezia Giulia
|
La bolp no fas mai damps là ch'è à la tane.
La volpe non fa mai danni vicino alla propria tana.
Notoriamente la volpe rappresenta la persona furba!
Friuli Venezia Giulia
|