Ij previ a l’an set man per pijè e un-a per per dé.
I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.
Emilia Romagna
|
Che bej usei ca’ sun i babi!
Che begli uccelli sono i rospi! (si dice a persona che non ha capito una domanda e quindi risponde una sciocchezza).
Emilia Romagna
|
La fommn senza pett iè agnè nu scutullar senza pitt.
La donna senza seno è come uno scolapiatti senza piatti.
Emilia Romagna
|
Chi ne becc’ ha già beccat.
Chi non becca (mangia) ha già beccato.
Emilia Romagna
|
Roscje d’ser bell temp si sper, roscje de matine vent e piuggerillin.
Rosso di sera bel tempo si spera, rosso di mattina vento e pioggerellina.
Emilia Romagna
|
Chi semine vend arcoje tempest.
Chi semina il vento raccoglie tempesta.
Emilia Romagna
|
Ai puvrètt ai manca dimòndi còs, mo ai’aver ai manca incòsa.
Ai poveri mancano molte cose, ma agli avari manca tutto.
Emilia Romagna
|
Chi carazza un mòll, ai ciaparà sàmper di chelz.
Chi accarezza un mulo prenderà sempre dei calci.
Emilia Romagna
|
Pisèr cantr a vant, tabachèr stra la zant, còrrer pr al sabìan, i en trai cos da quajan.
Pisciare contro vento, annusare tabacco fra la gente, correre sulla sabbia, sono tre cose da sciocco.
Emilia Romagna
|
An fidères tròp del beli faz, el pòlen nascànder una bròtt’anma.
Non fidarti troppo delle belle facce, possono nascondere una brutta anima.
Emilia Romagna
|