Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



I proverbi della regione Canton Ticino
Trovati 67 - Visualizzati 10 (da 31 a 40)
1  2  3  4  5  6  7 

Ricerche avanzate

Sant Antòni dalabarba bianca fam trovàa chell che om manca.
Sant Antonio dalla barba bianca fammi trovare quel che mi manca. Era come una formula magica che si recitava a Sant Antonio, quando si smarriva qualcosa. La frase era seguita anche da una preghiera speciale.
Canton Ticino


Chi ch'a ne imatiss mia da sgioen I imatiss da vecc.
Chi non impazzisce da giovane impazzisce da vecchio.
Canton Ticino


Dopo cent ann e tri mis er aqua la torna ai soeu paés.
Dopo cent'anni e tre mesi l'acqua torna al suo paese. Il significato immediato è che non bisogna mai costruire troppo vicino ai fiumi importanti o ai torrenti pericolosi: prima o poi puo esserci un'alluvione.
Canton Ticino


O begna mia tocaa la soca di prìvet perché la teng.
Non bisogna toccare la tonaca dei preti perché tinge. Non bisogna criticare o offendere personalmente i preti perché poi se ne pagheranno le conseguenze. Si credeva ad esempio che il prete potesse maledire. Tingere nel senso di essere marcati per sempre. Per secoli il Canton Ticino ha fatto parte della diocesi di Como (ora è diocesi di Lugano): diocesi piuttosto vasta che comprendeva anche parte della provincia di Lecco, la provincia di Sondrio e alcune appendici del Canton Grigioni (Svizzera Italiana).
Canton Ticino


In doa ca pasa er luina Fii mia cassina.
Dove passa la valanga non costruite la cascina.
Canton Ticino


Anci om sciuch begn vestid o somea om duc.
Anche un ciocco ben vestito assomiglia a un duca. Quando si dice l'importanza di vestire bene!
Canton Ticino


Quand er aqua l'à fecc tre tom p po bévela ogni galantòm.
Quando l'acqua ha fatto tre salti puà berla ogni "galantuomo". Questa convinzione, oltre che in Ticino, era diffusa anche in Lombardia. Giustificazione buona per chi buttava ogni sorta di sporcizia nei fiumi e torrenti. Spesso nei corsi d'acqua si gettavano anche animali morti che non si mangiavano: cani, gatti, vitelli,ecc.
Canton Ticino


Vèss boi, ma mia coiòi.
Essere buono ma non fesso.
Canton Ticino


A s po mia faa el boia e er impicoo.
Non si può fare il boia e l'impiccato.
Canton Ticino


Ognun o tira er aqua al so morign (Val Verzasca).
Ognuno tira l'acqua al suo mulino.
Canton Ticino


PRECEDENTI PROSSIMI

dialettando.com © 2003-2023 Simonelli Editore Srl - Golem100 - All rights reserved | Contatti