Dialetto: Campania
Cche tiatre ‘a vita!
Che meraviglia! ‘Ncopp’â nu parcosceneco ‘e ligname, i tiatrante addeventeno i mastrisse d’’o munno cagneno voce faccia custume personagge viveno ati tiempe, smicciano, canteno, abballeno, fanno apparata dî mancanze, i vizi, i scuonceche, ma pure dî pregge, i sentimente da’ natura umana.
Chello ca però me leva ‘o suonno è ’a cummedia, ‘a farsa ca tante ‘e nuje fanno cu sciurdezza e faccia d’angelo penzanno, nel bene e nel male, ‘e putè cuffià l’intera umanità.
Ah, si putesse levà surtanto ’na vota ‘a maschera a chi, sotto all’aria pulita e unesta, annasconne nu core tristo e ‘nfame, a chi, sotto a chella scorza ‘e finta presumenzia, è sulo ‘nu povero cristo ncroce o a chi, sotto â lacreme lucente, ’nvece se la ride e se la spassa alla faccia nosta. Cche tiatre ‘a vita!
|
|
Traduzione in italiano
Che teatro la vita!
Che meraviglia! Su un palcoscenico di legname, gli attori/comandano il mondo cambiano voce aspetto abbigliamento personaggi vivono altri tempi, sbirciano, squadrano, cantano, ballano, presentano e manchevolezze, i difetti, gli sconci, ma anche i pregi, i sentimenti dell’essenza umana.
Ciò che però mi sconvolge e mi toglie il sonno è la commedia, la farsa che tanti di noi fanno con disinvoltura e apparente innocenza pensando, nel bene e nel male, di poter imbrogliare l’intera umanità.
Ah, se potessi togliere soltanto una volta la maschera a chi, sotto un aspetto pulito e onesto nasconde un cuore malvagio e infame, a chi, sotto quella scorza di finta presunzione è solo un povero cristo in croce o a chi, sotto lacrime lucenti, invece se la ride e se la spassa alla faccia nostra. Che teatro la vita!
|