| Dialetto: Lazio 
Canzone alla diversaJè sàccio nà canzone alla diversa
 e alla diversa la òglio cantà.
 So sàota ngòppa a chélla cèrqua:
 So ìta a scotélà e carìano péra!
 Aggio 'ncontrato glio patrone de chelle nnèspole:
 "addo l'hai fàtte ssé bbèlle cérase?"
 M'abbiàta nà prèta agli uosso pàzzo:
 m'ha fatta scì la sàngua pé glio nàso!
 'Utte le cose mèi contrarie vànno:
 l'acqua m'assuca e glio sole me nfogni!
 Iètto la paglia ammàro e me s'affonna!
 Cì iètto lo ciùmmo e roman'aggàlla.
 Gli auti fanno gli amore tutto gliàgno,
 nà ote che glio faccio jè se fìna glio mugno.
 
 |  | Traduzione in italiano 
Canzone al contrarioIo so una canzone al contrario, e al contrario voglio cantarla.
 Sono salita sopra quella quercia:
 sono andata a scuoterla e cadevano pere!
 Ho incontrato il padrone di quelle nespole: "dove le hai colte queste belle ciliege?"
 Mi ha lanciato una pietra al malleolo e mi ha fatto uscire il sangue dal naso!
 Tutte le cose mie vanno al contrario: l'acqua mi asciuga e il sole mi bagna.
 Butto la paglia a mare e affonda, ci butto il piombo e rimane a galla
 Gli altri fanno l'amore per tutto l'anno, una volta che lo faccio io è il finimondo!!
 (Santi Cosma e Damiano, Latina. E' un canto popolare)
 |