Dialetto: Liguria
Appena doppo che-u l’è ciuviu
Appena da poco l’a smisciu de ciêuve: pe-i munti, in ti campi, in çê, côse nêuve.
Da-e nivue u sô sbucca cun brevi sò lampi: pe-a quiete d’inturnu dà luxe u riturnu.
E-i ciorla i rianetti tra e lèllue, sciù e prïe, sciametti de sïe i sfreccia, fischiando.
Purtroppo mì sulu sun quellu de prïma, nisciuna frescua me ciêuve ciù i in çìma!
|
|
Traduzione in italiano
Dopo la fine della pioggia
Appena da poco ha smesso (=smisciu) di piovere (=ciêuve): per i monti, per i campi in cielo, cose nuove.
Il sole esce (=sbocca)attraverso le nuvole (=nivue) con brevi suoi lampi (=lampi): per la pace intorno il ritorno della luce.
E ciarlano (=ciorla) i torrenti tra l’edera, sulle pietre sciami di zigoli (= sïe ossia uccelli) sfrecciano fischiando.
Purtroppo io solo sono quello di prima, nessuna frescura mi piove più sopra (=in çima)!
Scritta tra il 15 ed il 16 di gennaio 1955
|