Proverbi | Poesie | Racconti | Articoli | Dizionario | Ricette | Mobile | BackOffice e Registrazione | Contatti | Home 
PAROLA
IN
Dialettando.com



Le Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Canton Ticino
Corsica



Piemonte
Na cubia ca 'n se pô scurdò
Memorie che riaffiorano dal passato, brandelli di testi dialettali rimasti nella mente dall'infanzia o tracce di tradizioni di cui si e perduto il filo...

Dialetto: Piemonte

Na cubia ca 'n se pô scurdò
Nel dialetto di Arquata Scrivia (Alessandria)

Am ricordu cme 'n tin sognu, perché eu na fiueina e i son pasè squesi setantaseinque ani, che, 'nta stradeina 'nde ca stovu e ca n'ho moi lassò, i vivaiva due persone tantu pôuvre ( cme tuti niotri alantua), ma anche tantu generuse.
Is ciamova Mein e Caruleina, i ea ômu e dona, tuti dui grandi e ussui, mogri, due figue raise uguoli, - 'nta curpuratuae 'nte caratere - da 'na vita passò inseme a lavuò che n'ea mancu i sò.
A i mei ôgi id fiueina i smiova anche putostu vegi, forse per e rughe da pelle brusò dau su o da e freggiu, ma propiu veggi in i ea 'ncù.
A cà 'nde chi vivaiva a cuntova a sô storia e a fova capì a sô natura: l'ea piineina e nugga, e da tutti i canton us capiva a miseria di se giainte. Cmè aredamentu i g'avaiva due careghe diverse una da l'otra e sgangherè: u tuein l'ea in toccu id toa streccia, lounga, rusga e balucuciante. Pô u gh'ea in camein squesi saimpre smortu, quatru piatti, du-tre pignatte, in sigelu apaisu su a e mûru cu serviva pre 'ndò a piò l'egua ae Barchi, a funtauna da piassetta in foundu aa strò, cl'ea a nostra risorsa idrica id quei taimpi.
'Nta stessa staunsia, tra e gambe storte d'e careghe o acustè ai muri (ch'in avaiva squesi moi vistu id biancu) u spuntova di sacchi grossi, ma mesi voi, 'ncu draintu in po' id patote, in po' id pulainta, di fasô, castegne secche...; l'ea tutto quel che sta cubia a g'avaiva e, in t'in moundu 'nde c'un circulova id sôdi, quela roba a rapresentova i frûti du sô lavû e aa posibilitè id fò quarche scambiu.
Ma propiu quei sacchi peini id puvre e buttè li per tèra, u paiva chi fessa risaltò tutta apuvertè cu gh'ea 'nte quela cà. Epure l'è propiu li, 'ntè quela staunsia csì disadurna, che mi hô pasò i mumainti pû sereni da me infaunsia, perché li, tutte e saie d'invernu as riunirmu 'ncu e famìe di vseini.
Am ricordu c'as setormu dapertuto: per i pû vegi us purtova di sgabeli, quarche d'un us metiva 'ntu scaein, niotri fiô a drubormu i sacchi cmè sedili. Ermu pû 'na dusaina id persoune, au ceu d'in lumein a petroliu e riscardè da e camein che è Mein u sendaiva per l'ucasion.
'Nte fôgu u buïva 'na pignata 'ncu e castegne secche che a Caruleina a n'uffriva e che a niotri i ne pàiva squisìe.
'Nte quei saïe u pàiva che tuti is fisa misi d'acordiu id non parlò nè id cose tristi nè id tribulasion, nunustante i nostri genituri in vivessa otru; forse i ea abitûè e accetò a sô misera cundision e i u fova dignitusamainte, o forse in vraiva fola pesò in ti vegi e 'nti fiueini e csì u smiova, almenu a a saia, che tuttu u 'ndessa bain.
A e nostre seiate u partecipova de spessu in persunagiu grande e grossu, in certu Giuvàni: l'ea un che u 'ndova in po' in t'ina cà, in po' in t'in'otra, e ug riturnova per tante saie, fein che un riusciva a finì dèe storie lunghe e ingarbûiè che sens'otru u s'inventova; in cambiu u accetova vrentèe in gôtu id vein, quarche castegna da biassò, a simpatia id quei giainte, e l'interese per quel cu cuntova.
An me ricordu pû bain tute e storie c'ho sentiu da a sò bucca, ma a sò 'ncu che us tratova squesi saimpre id fole id puïa, ambientè 'nte di casteè o 'nte di campusanti e che id solitu u tiova lampi e trôni e l'ea id nôce. 'Na frose che u Giuvàni u ripetaiva de spessu, 'ncu in fò misteriusu l'ea: "U sunova mesanôce..."
E pû tante vôte 'nte e mumaintu pû emusiunante, o cu riturnova inderè 'ntu discursu, o cu piantova li perché secundu lè l'ea gnûo troppu tordi. E un gh'ea versu id prutestò!
Csì, dopu esise facci prumette id cuntinuò a seia dopu, niotri a 'ndormu tutti a cà, peini id puia, ma 'ncu na gran què id savai quarcosa id pû e an veghirmu l'ua id riturnò, a l'induman, da e Mein e da a Caruleina.

  Traduzione in italiano

Una coppia indimenticabile
Testo raccolto da Benito Ciarlo

Ricordo come in un sogno, poiché ero bambina e sono passati circa settantacinque anni, che nella viuzza dove abitavo e che non ho mai lasciato, vivevano due persone molto povere (come tutti noi, allora) ma anche molto generose.
Si chiamavano Min e Carolina, erano marito e moglie, entrambi alti ed ossuti, magri ma robusti, due figure rese simili - nella corporatura e nel carattere - da una vita trascorsa insieme a coltivare i campi di cui non erano i proprietari.
Ai miei occhi di bambina sembravano anche molto anziani, forse per le rughe della pelle bruciata dal sole o dal freddo, ma proprio vecchi non lo erano ancora.
La loro casa raccontava la loro storia e ne rispecchiava la natura: era piccolissima e spoglia, e da ogni angolo traspariva la misera.
Come arredamento avevano due sedie diverse tra loro e sgangherate, il tavolo era un'asse stretta, lunga e traballante. C'era poi un caminetto quasi sempre spento, quattro piatti, un secchio appeso al muro che serviva per andare a prendere l'acqua al "barchi", la fontana abbeveratoio della piazzetta in fondo alla via, ch'era la nostra risorsa idrica di quei tempi.
Nella stessa stanza, tra le gambe storpie delle sedie o accostati ai muri mai affrescati, spuntavano dei sacchi grossi ma mezzi vuoti con dentro patate, granoturco, fagioli, castagne secche... erano tutto quanto questa coppia possedeva; in un mondo dove non circolava denaro, rappresentavano il frutto del loro lavoro e la possibilità di fare qualche scambio.
Proprio quei sacchi pieni di polvere e buttati per terra pareva esaltassero la povertà di quella casa. Eppure è proprio li, in quella stanza così disadorna, che ho passato i momenti più sereni della mia infanzia, poiché tutte le sere invernali, si radunava il vicinato.
Ricordo che ci sedevamo ovunque: per gli anziani si portavano degli sgabelli, alcuni sedevano sullo scalino, noi bambini adoperavamo quei sacchi come sedili. Eravamo più d'una dozzina di persone, alla luce di un piccolo lume a petrolio, riscaldate dal camino che il Min accendeva per l'occasione.
Sul fuoo bolliva una pentola con le castagne secche che Carolina ci offriva e che ci sembravano squisite.
In quelle sere sembrava che tutti ci fossimo messi d'accordo di non parlare di cose tristi e di sofferenza, nonostante i nostri genitori non vivessero d'altro; forse erano abituati ad accettare la loro misera condizione e lo facevano dignitosamente, o forse non volevano farla sui vecchi e ai bambini e così ci pareva, almeno alla sera, che tutto andasse bene.
Alle nostre serate, spesso partecipava un personaggio grande e grosso, un certo Giovanni: era uno che andava da una casa all'altra e vi ritornava per tante sere, fino a poter terminare le sue lunghe e complicate favole; in cambio accettava volentieri un bicchiere di vino, qualche castagna, la simpatia di quella gente e l'interesse per ciò che narrava.
Non ricordo più bene le storie che ho ascoltato raccontar da lui, ma so che spesso si trattava di favole di paura, che si svolgevano nei castelli o nei cimiteri e che di solito saettavano lampi e tuoni, ed era di notte.Una frase che ripeteva spesso, con fare misterioso era: "Suonava mezzanotte..."
E, tante volte, nel momento culminante, o tornava a ripetre ciò che aveva già detto, osmetteva la narrazione perché, secondo lui, era diventato troppo tardi. Non era possibile protestare!
Così, dopo esserci fatti promettere che avrebbe continuato la sera dopo, ritornavamo alle nostre case, pieni di paura, ma con una gran voglia di sapere qualcosa di più e non vedevamo l'ora, all'indomani, di ritornare da Min e Carolina.




Racconto inviato da: Albina Tinello


Viaggi, destinazioni turismo e avventura


dialettando.com © 2003-2023 Golem100 - All rights reserved | Contatti