| Dialetto: Campania 
'A  TRAMUNTANAE bbello e buono s’è aizato ‘o viento,
 ‘nu viento nzerïuso ‘e tramuntana
 E sta sciuscianno pe ‘sta via stramana
 E st’ arbere nun trovano cchiú abbiento…
 
 Ma comme è stato ‘stu revutamiento?
 Ll’aria era accussí doce e ruffiana
 ca me rigneva ‘o core sano sano…
 E invece, una vutata, tiene mente!,
 
 ‘a scena s’è cagnata e chesta via –
 ca se purtava st’ anema appaciata… -
 mo pare ‘a strata d’’a malincunia
 
 fatta ‘e penziere cupe e appaurate!...
 E  che vuó fa?!  ‘O ddoce, pe destino
 Dura assaje poco: quanto ‘o punentino…
 
 
 |  | Traduzione in italiano 
LA TRAMONTANAE d’improvviso s’è alzato il vento,
 un petulante vento di tramontana
 e sta soffiando lungo questa via fuori mano
 e gli alberi non trovano più pace…
 
 Ma come è capitato questo mutamento?
 L’ aria era così dolce ed adulatrice
 Che mi riempiva tutto il cuore…
 Ed invece, di colpo, guarda!,
 
 la scena s’è cambiata e questa via –
 che portava seco quest’anima calma… -
 adesso sembra la strada della malinconia
 
 fatta di pensieri cupi  ed impauriti!
 E cosa vuoi farci… La dolcezza, per destino,
 dura molto poco: come il venticello di ponente.
 
 
 
 |