| 
Dialetto: Lombardia
 
Ci só 
Quan che camìne  n' da via granda de la cità granda  sérche sö i quèrcc  le sìme piö alte de i me mucc.  Gnisù sa ci só  quan che cante  ne la cà granda de la cità granda  e sérche nel ninàr  de pas che nó cognòse  la us de le mé piante, la sö tra i mucc.  E mi nó só gnà se i gh'è  quan che i pàsa  có la röa granda de la cità granda  'n frèsa al crusàl, che i par macc  come i fiöm che ùsa e salta da i mé mucc.  Ho credèst de viver  come tacà ià  me bastava du öcc  per eser na serésa  'n car sènsa stànga  'n bidèt, en carbunér.  Alùra hó capì  che èser fèrmo l'era come nar  e da sentenér de agn respiràe  de aqua, 'n balòt ligà.  Nó sté domandàrme ci só  nó só che le prée, le fòie e la brina  la sö tra i mé mucc de coràl.
  | 
  | 
Traduzione in italiano
 
Chi sono 
Quando cammino nella strada grande della città grande cerco sui tetti le cime più alte dei miei monti. Nessuno sa chi sono quando canto nella casa grande della città grande e cerco nel frusciare di passi che non conosco la voce delle mie piante, lassù tra i monti. E io non so neppure se esistano quando passano con la ruota grande della città grande in fretta all'incrocio, che sembrano impazziti come i fiumi che urlano e saltano dai miei monti. Ho creduto di vivere come appeso mi bastavano due occhi per essere un ciliegio un carro senza barra un pettirosso, un carbonaio. Allora capii che essere fermo era come andare e da secoli vivevo d'acqua, un sasso legato. Non chiedete chi sono non sono che le pietre, le foglie e la brina lassù tra i miei monti di corallo.
  (Tremosine - Lago di Garda, BS)
  |