Dialetto: Friuli Venezia Giulia
Il Fi da li Mans Sbusis
Nel dialetto di Spilimbergo (Pordenone)
Un om al veva doi fîs. Il pi zovin ai disè al pari: Pari, dami la mê part. E il pari ai dividè tra di lôr la so roba. Di lì a pôc, il pi zovin, dat dongia se c'al veva, al partì par un paîs lontan dulà ch'al mangjà su dut, fasint la vita dal Michelàs. Restât c'al fo sensa un carantan, in chel paîs a vignì una gran miseria tant ca si cjatà ta la bisugna. Alora al si cjapà su par zi a fa il famei di un bacan di chel puest, ca lu mandà tai cjamps a passonà i pursis. Al varès volût passisi cu li carobulis Ca mangjavin i pursis; ma nissun ghi ni deva. Un biel dì al tornà in sé e al disè: Tanciu fameis in cjasa di gno pari no ane pan a vonda e iò, culì, môr di fan! I cjaparai su e zarai da gno pari e ghi disarai: Pari i ai falât viers di Sêl e viers di te: no mi sint di iessi clamar pi cio fi. Tratimi come l'ultim dai ciei fameis. Dit e fat al ciapà su par tornà da siò pari. A n'ol era ancjamò dongja, ca siò pari lu iodè da lontano e, in gropât, ai ghi corè incuintri, butansi a brazzacuel e bussanlu. Il fi ghi disé: Pari i ai falât viers di Sêl e viers di te: no mi sint di iessi clamar pi cio fi. Ma sùbit il pari i disè a la servitût: suels, portait il vistît pi biel par ca lu meti, meteghi l'anel tal dêt e i scarpès tai pîs. Cjapait il vigjel pi gras, copailu, mangin e fasin fiesta, parsé che chistu gno fi al era muart e al è tornât dongja, al era pierdût e lu vin cjatât. E tacàrin a fa fiesta. Il fi pi grant ai era tai cjamps. Tornant indavôr, c'al fo dongja cjasa, ai sintì c'ai cjantava e ai balava; al clamà un famei e a ghi domandà se c'al era chel befél. Il famei a ghi rispundè: Al è tornât dongja cio fradi e cio pari al a fat copà il vigiel pi gras, parsé ch'al è tornât san e salf. Lui alore a si sustà, e a n'ol voleva entrà dentri. Il pari alora al vignì fôr a prealu. Ma il fi al rispundè: Orpo, io i ti servìs da tanciu ains e ai simpri fat se ca ti as volût e tu na ri mi as dât mai nancia un zocul par bacanà cui gnei amîs - Ma cumò che chistu cio fi, c'al a mangiât duta la to roba cu li slossis, al è tornât a doremus, par lui ti as fat copà il vigjel pi gras. Ghi rispundè alore il pari: Fi mo gno, tu ti sos simpri cun me e dut chel c'al è gno al è ancja cio; ma si scugnì fa fiesta e sta in ligria, parsé ca chistu cio fradi al era muart e al è tornât dongja, al era pierdût e lu vin cjatât.
Gli "allievi dell'Università della Terza Età" del corso di Lingua e Letteratura Friulana del prof. Gianfranco Ellero, con la supervisione del signor Bruno Sedran di Spilimbergo.
|
|
Traduzione in italiano
La Parabola del Figliol Prodigo
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: "Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta". E il padre divise tra loro le sostanze. Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. Allora rientrò in se stesso e disse: "Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni". Partì e si incamminò verso suo padre. Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: "Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio". Ma il padre disse ai servi: "Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l'anello al dito e i calzari ai piedi. Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". E cominciarono a far festa. Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. Il servo gli rispose: "E' tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo". Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo. Ma lui rispose a suo padre: "Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso". Gli rispose il padre: "Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato".
|