Dialetto: Campania
Ricordi lontani
M’affaccio ‘a luggetella da casa ‘e mamma mia e assaporo ll’aria fina ‘e primma matina. All’intrasatta, ‘na vucella doce doce, ma sempe cchiù ‘nzistente, me vesbiglia dint’ ‘o core. “ Scètate, me dice, guàrdate attuorno, nun te scurdà ca chesta è ‘a vita toja”. Sule sule ll’uocchie se voteno sbirciano, annaspano…e chianu chiane fanno ‘o punto.
‘E botto, ‘uardo ll’acqua d’’o vallone e penz’ ‘a vita mia ca comme ‘o sciumme cuntinua ‘o curzo suoje e nun se ferma mai. A vvote, è vero, quacche ‘ntruppeco le ‘nzerra ‘a via, ma isse gira attuorno scravacca e se ne vaje cchiù felice ‘e primma.
E intanto, ll’uocchie guardano luntano… scavano, cercano quaccosa ca nun trovano. Chi sta’ luntano comme a mme vulesse ca i ricuorde fossero rijale, vulesse veré ancor’‘a chiena e ‘a paura ca te stringive ‘o core…
L’acqua comm’ ‘a na furia se trascenava appriesso ‘o bbuono e ‘o malamente. E ‘o rumore… Era accussì assurdante ca trasive dint’ ‘e suone. Comm’ ‘a ‘na calamita t’attirava, e allora saglive ‘e corsa ‘a loggia ‘e coppa pe’ vedè meglio i ggiri e i contraggiri… Che forza ‘e natura! Ll’acqua se vutava, se ‘ngravugliava e po’ viulentemente s’alluntanava.
Quanno torno cu’ ‘a mente luntano pure i penzieri miei se ‘ngravoglieno… ‘O passato, punto fermo d’‘a vita mia addo’ tutt’’e sentimente se so’ furmate, se mmisca cu’ ppresente càreco d’ammore, ardenze, smanie, prugiette e speranze.
|
|
Traduzione in italiano
Ricordi lontani
Mi affaccio al terrazzino della casa di mamma mia e assaporo l’aria fresca e dolce del mattino. All’improvviso, una voce sottile e delicata, ma sempre più vitale e penetrante, sussurra nel mio cuore. “Svegliati, mi dice, guardati intorno, non dimenticare che questa è la vita tua”. Come spinti da forza magnetica, gli occhi si girano, spiano, arrancano e proseguono…e lentamente fanno il punto.
Di colpo, guardo l’acqua del vallone e penso alla mia vita che proprio come il fiume continua il suo corso e non si ferma mai. E se pure qualche intoppo gli intralcia il cammino, lo attornia o l’oltrepassa e scorre via più contento che mai.
E intanto gli occhi guardano lontano… scavano, cercano qualcosa che non sempre trovano. Chi come me sta lontano dalla sua terra vorrebbe che i ricordi fossero tangibili, reali; vorrebbe vedere ancora la piena che stringeva il cuore…
L’acqua come una furia trascinava tutto, il bene e il male. E il rumore…Era così assordante che martellava il capo, ma come una calamita ti attirava, ti seduceva, ti stregava e allora di corsa salivi nel loggiato superiore per vedere i giri e le piroette… Che forza di natura! L’acqua si avvolgeva su se stessa, si ingarbugliava e poi con irruenza si allontanava.
Quando vado con la mente lontano anche i pensieri miei si aggrovigliano… Il passato, punto fermo della mia vita, dove tutti i sentimenti si sono formati e forgiati si fondono col presente carico d’amore, ardore, smania, progetti e speranze.
|