Dialetto: Calabria
Rarici
Comu l'arbiru varda a so' rarici nto mentri chi s'accrisci e menti frunda e pi fari ccchiù forti a so' matrici cchiù tempu passa e cchiù 'a faci funda e si non esti'mpuss'ssata bona non ghjetta fogghj e frutta e prestu 'ssicca e non supporta ventu, lampi e trona, lassatammillu fari pi 'na picca. Nan soffru 'i nostalgia nè di rimpiantu 'i chiddhu chi lassai arreru a mia si parra a 'n calabrisi r'ogni tantu, è sulu ch'arrancandu a mmenzu a' via ra vita r'ogni ghjornu cercu 'n cantu pi diri: ieu sugnu cca e 'i ddha niscia.
|
|
Traduzione in italiano
Radici
Come l'albero guarda alla sua radice nel mentre che s'accresce e mette fronda e per fare più forte la sua matrice più tempo passa e più la fa profonda e se non è assestata bene non butta foglie e frutti e presto secca e non sopporta vento, lampi e tuoni, lasciatamelo fare per un poco. Non soffro di nostalgia nè di rimpianto di quello che lasciai dietro a me se parlo in calabrese ogni tanto, è solo che arrancando in mezzo alla via della vita di ogni giorno cerco un canto per dire: io sono qui e da lì sono nato.
|