| Dialetto: Calabria 
Lu pacciu pe la guerra
 Tutti quanti li perzuni,
 d'ogni cetu e d'ogni rrazza,
 fannu elogi a la ragiuni,
 comu fussi na cosazza!
 Ma fra tutti sulu a mia
 piaci mejgghiu la paccia.
 
 Quantu è bellu se la testa
 vota comu nu palorgiu!
 Quandu vota, fazzu festa,
 va la vita e non m'accorgiu.
 Ed allura jeu non sacciu
 se su saviu o se su pacciu.
 
 Chista vita è vera tana
 di doluri e patimenti:
 e cu nd'havi menti sana,
 li doluri, jchiù li senti;
 ma cu nd'havi la paccia
 stavi sempri in allegria.
 
 O paccia, cumpagna amata,
 venitindi a la mè menti;
 dunancilla na votata,
 pemmu vivu allegramenti:
 fa' nemmenu pemmu sacciu
 se su saviu o se su pacciu.
 |  | Traduzione in italiano 
Il pazzo per la guerra
 Tutte quante le persone,
 di ogni ceto e di ogni razza,
 fanno elogi a la ragione
 come se fosse cosa chissà ché.
 Ma fra tutti a me soltanto
 piace meglio la pazzia.
 
 Quanto è bello se la testa
 gira e volta come trottola!
 Quando gira, faccio festa,
 la vita passa e non me ne accorgo.
 Ed allora non capisco
 se son savio o se son pazzo.
 
 Questa vita è vera tana
 di dolori e patimenti:
 e chi ha la mente sana,
 i dolori di più li sente;
 ma chi ha la pazzia
 rimane sempre in allegria.
 
 O pazzia compagna amata,
 vieni, vieni nella mia mente;
 dagli un tocco ed una girata,
 così che viva allegramente:
 Ed allora io non so
 se son savio o se son pazzo.
 |